Dal 28 al 30 agosto 2025 il centro storico di Arzachena ospiterà l’undicesima edizione di Estate in Fiore, manifestazione che unisce intrattenimento e sensibilizzazione ambientale. Quest’anno il filo conduttore è il “Santuario Pelagos, cuore blu del Mediterraneo”, l’area marina protetta che si estende dalla Sardegna settentrionale fino alla Liguria, alla Toscana e alla Francia, habitat di numerose specie di cetacei. Arzachena, dal 2013 firmataria della Carta di partenariato tra Comuni rivieraschi promossa dal Ministero dell’Ambiente, rilancia così il suo impegno nella tutela del mare.
L’iniziativa è promossa dal delegato all’Ambiente Michele Occhioni e dall’assessore al Turismo e al Commercio Claudia Giagoni, con l’organizzazione affidata a Targa Eventi srls. Le scenografie verdi che trasformeranno il centro storico sono curate dalle aziende florovivaistiche Evergreen, Vivai Carta, Isola Verde Giardini, Sgaravatti Land Consortile e Smeralda Garden Center. Gli amministratori sottolineano come l’investimento su Estate in Fiore rappresenti un’occasione per rafforzare l’identità di Arzachena come destinazione turistica attenta all’ambiente, con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e visitatori al rispetto di spiagge, mare e decoro urbano.
L’inaugurazione è prevista giovedì 28 agosto, alle 12 in via Ruzittu. La giornata di apertura sarà dedicata alla divulgazione tecnico-scientifica con il convegno in piazza Risorgimento “Pelagos, cuore blu del Mediterraneo”, a cura del professor Carlo Marcetti. Nei tre giorni si alterneranno attività per il pubblico come laboratori didattici, giochi per bambini, mostre, spettacoli di video mapping, musica dal vivo e momenti di convivialità con picnic organizzati e distribuzione di gadget.
Tra gli appuntamenti in programma figurano il mercato dedicato alla natura e all’agroalimentare regionale, il laboratorio di riciclo creativo, la presentazione della spedizione dell’alpinista arzachenese Ivan Pirina sulla vetta del Manaslu in Nepal, la mostra dell’artista Nicola Filia e le fiabe in cuffia legate al progetto scolastico “Silent Tales”, che ha coinvolto centinaia di studenti delle scuole cittadine.
La manifestazione si concluderà sabato 30 agosto con la premiazione, alle ore 20, dell’azienda florovivaistica più votata dal pubblico.
































