Dal 24 luglio al 23 agosto, il centro storico di Allai (OR) ospita la settima edizione di “Palcoscenici d’Estate”, rassegna curata dal Teatro del Segno con la direzione artistica di Stefano Ledda. Il festival propone un programma multidisciplinare di quattordici appuntamenti tra teatro, nouveau cirque, mimo, cinema e musica, con spettacoli pensati per pubblici di tutte le età. Le piazze del paese – piazza dei Balli, piazza Falò e piazza Santo Isidoro – diventano palcoscenici a cielo aperto, cornice di un evento che intreccia cultura, partecipazione e vita comunitaria.
L’apertura, giovedì 24 luglio, è affidata al mimo internazionale Franco Fais, in arte Monsieur Bubè, con “Tante storie buffe”: una performance senza parole ispirata alla pantomima classica e al cinema muto, che rielabora la quotidianità con ironia e poesia. Il giorno seguente, 25 luglio, spazio al cinema con “Nel nostro cielo un rombo di tuono”, documentario di Riccardo Milani dedicato a Gigi Riva: un ritratto sportivo e umano del campione che ha segnato la storia del Cagliari e del calcio italiano.
Sabato 26 luglio è la volta della commedia bilingue “Il pasticcione” / “S’Improddadori”, firmata Teatro Tragodia. Il testo, tratto da un poema di Ulisse Sebis, mette in scena una serie di equivoci tra funerali e matrimoni, con una comicità basata su ritmo e contrasti linguistici. Il 31 luglio arriva invece l’animazione di “Inside Out”, il film Pixar vincitore dell’Oscar che racconta il tumulto emotivo dell’infanzia attraverso le personificazioni delle emozioni.
Il 1° agosto si celebra la figura di Alfonsina Strada, unica donna ad aver corso il Giro d’Italia, con lo spettacolo “Perdifiato”. Il 7 agosto si torna alla musica con “I colori della musica”, concerto che ripercorre i successi italiani e internazionali dagli anni Sessanta a oggi, con arrangiamenti originali e una particolare attenzione alle voci femminili.
L’8 agosto la scena è dedicata alle “Fiabe sarde”, un viaggio nell’immaginario isolano tra Janas, Giganti e creature leggendarie. Il giorno successivo (9 agosto) si uniscono gusto e intrattenimento con gli “Spaghetti musicali”, una gara culinaria accompagnata da musica tradizionale, organizzata dalla Pro Loco di Allai con il Comune e il Teatro del Segno.
Il 13 agosto la serata è dedicata alle danze tradizionali con il Trio Antigas Serenadas, per un itinerario musicale che attraversa le regioni dell’Isola. Il 14 agosto va in scena “Amici interstellari”, favola contemporanea sull’inclusione e la scoperta di sé. Il 16 agosto è in programma “Vangelo secondo Maria” di Paolo Zucca, film tratto dal romanzo di Barbara Alberti che reinterpreta la figura di Maria di Nazareth come giovane donna alla ricerca della propria identità.
Il 21 agosto, “Hymne à l’amour”, spettacolo musicale di Anna Lisa Mameli e Corrado Aragoni, propone un’antologia di canzoni d’amore senza confini. Il 22 agosto, “Paradise Now” del Theatre En Vol affronta in chiave teatrale i temi ambientali legati al cambiamento climatico e allo sfruttamento delle risorse.
Il festival si chiude il 23 agosto con “Re/tornable”, spettacolo di nouveau cirque ideato da Gaspar Uriel Perissinotti. Tra clownerie, acrobazie e giocoleria, la scena si apre alla sorpresa e alla partecipazione del pubblico, per un gran finale all’insegna dell’immaginazione e del divertimento.

































