Tutto è pronto a Cagliari per la seconda edizione di “Si muove la città”, il festival itinerante che animerà spazi pubblici e quartieri dal 26 giugno al 4 settembre con un programma variegato tra musica, teatro, cinema e letteratura. L’iniziativa, promossa dal Comune con il contributo della Fondazione di Sardegna, coinvolgerà 14 luoghi simbolici della città, tra cui piazza del Carmine, Giorgino, Pirri, Sant’Elia, l’Exma, il Parco della Musica, piazza Palazzo, l’Orto dei Cappuccini e i Giardini Pubblici.
Durante la presentazione, il sindaco Massimo Zedda ha evidenziato come il progetto rappresenti un’estensione naturale del fermento culturale che attraversa la città, inserendosi in una rete di appuntamenti già consolidati. Il cartellone conta 18 eventi, 12 dei quali dal vivo e sei legati alla rassegna cinematografica estiva.
La proposta live si apre il 26 giugno con l’intervista di Massimiliano Medda all’attore Jacopo Cullin, seguita dal concerto di Moses al Giardino sotto le Mura. Il 3 luglio sarà la volta dei Buzzing Jars al Parco della Musica, mentre il 10 luglio una jam session collettiva animerà piazza del Carmine. Il 17 luglio in piazza San Michele andrà in scena “Cantastorie di vita mala” con Joe Perrino e Zuanna Maria Boscani.
Il 24 luglio all’Orto dei Cappuccini sarà dedicato al teatro per bambini con Is Mascareddas, protagonisti anche il 21 agosto all’Ex Vetreria di Pirri. Il 31 luglio, in piazza Palazzo, Chiara Effe si esibirà in duo, aprendo la serata al concerto acustico di Mauro Ermanno Giovanardi. Il 7 agosto a Giorgino si terrà “Scrittori da palco”, mentre il 14 agosto ai Giardini Pubblici l’evento “Il Duo Perfetto” proporrà un viaggio musicale nel cinema d’autore tra Morricone, Piovani e Mozart. Il 15 agosto a Sant’Elia saliranno sul palco Sensei, Sa Razza e Tormento. Due gli appuntamenti conclusivi all’Exma: il 28 agosto lo spettacolo teatrale “One on One Shakespeare” con Simeone Latini e Nunzio Caponio, e il 4 settembre il concerto di Ilaria Porceddu con Emanuele Contis. Tutti le serate avranno inizio alle ore 21.
A questi appuntamenti si affianca una rassegna cinematografica con sei proiezioni al femminile, in programma ogni mercoledì di luglio e il primo mercoledì di agosto, con inizio alle ore 21:30. Il 2 luglio, in piazza Fernando Pilia, sarà proiettato “Speriamo che sia femmina” di Mario Monicelli, pellicola del 1986 che indaga le dinamiche di una famiglia borghese con equilibrio tra commedia e dramma. Il 9 luglio in piazza San Cosimo verrà proiettato “L’amore e la gloria – La giovane Deledda”, film del 2024 diretto da Maria Grazia Perria sulla formazione della scrittrice nuorese premio Nobel, presente alla proiezione per l’occasione.
Il 16 luglio, a Giorgino, sarà la volta di “Thelma & Louise” di Ridley Scott, road movie simbolo della cultura femminista. Il 23 luglio, piazza Giovanni XXIII ospiterà “8 donne e un mistero” di François Ozon, adattamento cinematografico dell’omonima pièce teatrale. Il 30 luglio all’Ex Vetreria di Pirri verrà proiettato “Il diritto di contare”, storia vera della matematica afroamericana Katherine Johnson e del suo contributo alla NASA durante la corsa allo spazio.
Chiude la rassegna il 6 agosto in piazza del Carmine il documentario “A State of Passion” di Caol Mansour e Muna Khalidi, con la presentazione del regista Enrico Pau. Il film racconta l’esperienza del chirurgo anglo-palestinese Ghassan Abu Sittah negli ospedali di Gaza, durante i bombardamenti, offrendo uno sguardo diretto sulle conseguenze della guerra sui civili e sulle strutture sanitarie.
“Si muove la città” si conferma così un progetto diffuso, capace di attraversare geografie urbane e linguaggi culturali diversi, portando al centro dell’estate cagliaritana una proposta articolata che intreccia spettacolo, riflessione e partecipazione.