Il festival Rocce Rosse Blues svela due nuovi appuntamenti che completano il cartellone della sua trentacinquesima edizione. A Lanusei, l’8 e il 9 agosto, si alterneranno sul palco dell’Istituto Salesiano due spettacoli molto diversi tra loro, capaci di arricchire l’offerta culturale dell’evento ogliastrino con linguaggi e tematiche eterogenee.
L’8 agosto sarà la volta di “La rivoluzione delle donne”, nuovo progetto condiviso tra Paola Turci e Gino Castaldo, che tornano sul palco insieme dopo l’esperienza di “Il tempo dei Giganti”. Stavolta l’attenzione si concentra sulle protagoniste femminili della musica italiana, donne che con scelte artistiche radicali e non convenzionali hanno contribuito a ridefinire il ruolo delle artiste nel panorama culturale del Paese.
Il racconto si sviluppa tra parole, immagini d’archivio e performance dal vivo, rendendo omaggio a figure come Mina, Milva, Patty Pravo, Mia Martini e molte altre. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Elastica, “L’Eredità delle Donne” e Agidi, e nasce dall’esigenza di dare spazio a voci femminili spesso trascurate nei racconti musicali più canonici.
Il giorno successivo, il 9 agosto, il testimone passerà a Jacopo Cullin con lo spettacolo “È inutile a dire!”. L’attore e regista cagliaritano ritorna a Rocce Rosse Blues con una delle sue produzioni teatrali più note, già proposta con successo nei principali teatri italiani e sardi. Accanto a lui, come sempre, Gabriele Cossu, mentre l’accompagnamento musicale è affidato al trio composto da Matteo Gallus (violino), Riccardo Sanna (fisarmonica) e Andrea Lai (contrabbasso).
Lo spettacolo affronta le difficoltà delle relazioni e i malesseri della società contemporanea con uno stile comico lucido e tagliente. Cullin propone una riflessione disincantata sulla precarietà affettiva e il senso di smarrimento che spesso accompagna l’esperienza quotidiana.
Questi due eventi si inseriscono in un cartellone già ricco, che prende il via il 12 luglio a Cagliari con Nicole Zuraitis e prosegue a Lanusei con Lucio Corsi (19 luglio), Cristiano De André (2 agosto), Vinicio Capossela (3 agosto) e le serate blues con artisti come Eric Bibb, The Kings of Blues, Zac Harmon e numerosi musicisti sardi.