Dal 26 al 30 marzo il Teatro Massimo di Cagliari ospita “La Ferocia”, spettacolo di VicoQuartoMazzini tratto dall’omonimo romanzo di Nicola Lagioia, vincitore del Premio Strega e del Premio Mondello nel 2015. L’adattamento teatrale, firmato da Linda Dalisi, porta in scena un affresco dell’Italia meridionale tra rituali mondani, giochi di potere e fragilità individuali. La produzione è curata da SCARTI / Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione in collaborazione con Elsinor, LAC Lugano Arte e Cultura, RomaEuropa Festival, Tric Teatri di Bari e Teatro Nazionale di Genova, con la regia di Michele Altamura e Gabriele Paolocà.
Lo spettacolo si inserisce nella stagione 2024-2025 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC Sardegna, con un fitto calendario di repliche: da mercoledì a venerdì alle 20:30, sabato alle 19:30 e domenica alle 19.
La storia ruota attorno alla famiglia Salvemini, dominata dalla figura di Vittorio, imprenditore edile il cui impero si regge su un delicato equilibrio tra affari e politica. L’attenzione si concentra su Clara, sua figlia, una presenza affascinante e sfuggente che sconvolge gli equilibri familiari e sociali. La sua morte, avvolta nel mistero, diventa il nodo centrale di una narrazione che esplora il peso delle colpe ereditate e il conflitto tra tradizione e modernità.
Il cast vede in scena Michele Altamura, Leonardo Capuano, Enrico Casale, Gaetano Colella, Francesca Mazza, Marco Morellini, Gabriele Paolocà e Andrea Volpetti. La scenografia è curata da Daniele Spanò, con luci di Giulia Pastore, musiche di Pino Basile e costumi di Lilian Indraccolo.
Lo spettacolo ha ricevuto quattro Premi Ubu nel 2024: miglior spettacolo, miglior attrice/attore (Francesca Mazza e Leonardo Capuano) e miglior disegno luci (Giulia Pastore). Nella presentazione si legge: «Mette in scena il trionfo e la rovina della rabbia cieca dell’Occidente, raccontando una saga familiare in cui le colpe dei padri si annidano nella debolezza dei figli».
Il 27 marzo il Teatro Massimo ospiterà due eventi collaterali. Dalle 15 alle 17, Nicola Lagioia terrà una lectio magistralis intitolata “Dal Romanzo al Testo Teatrale”, un appuntamento rivolto in particolare agli studenti nell’ambito del progetto Legger_ezza 2025 del CeDAC Sardegna, in collaborazione con l’Università di Cagliari. Alle 18, nel foyer del teatro, gli attori e i registi dialogheranno con il pubblico in un incontro moderato da Roberta Ferraresi, docente e ricercatrice di Storia del Teatro.
L’ingresso all’incontro con gli artisti è gratuito fino a esaurimento posti.