Primo appuntamento di spettacolo per il programma “Kar El – La Città di Dio”, il progetto dell’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti, con “Isclavamentu”, uno studio multiartistico tratto dal testo “Tragedia in su Isclavamentu” del Canonico Giovanni Delogu Ibba.
Oggi, 24 marzo, alle ore 19:00 a Cagliari la Cripta della Chiesa del Santo Sepolcro (Piazza San Sepolcro) ospiterà la messa in scena del testo settecentesco che racconta la deposizione di Gesù Cristo dalla Croce. In scena l’attrice Valentina Loche e il musicista Andrea Congia.
Parola e musica prenderanno forma con le videoscenografie realizzate da Walter Demuru, con il contributo degli operatori video Davide Manca (Flymedia) e Fernando Pascual e del grafico William Lenti.
“A Bellu a Bellu – Cantori e misteri”. Partirà alle ore 17:00 dalla Piazza San Giacomo la passeggiata culturale nel centro storico di Cagliari dedicata ai Riti della Settimana Santa cagliaritana, incontro tra Fede e Tradizione. Accompagnato dallo studioso ed esperto di Storia della Sardegna Maurizio Pretta e dalla guida turistica Claudia Caredda (Agenzia Turistica Trip Sardinia), il percorso attraverserà il cuore della città facendo tappa nei più importanti siti legati alla Pasqua cagliaritana
Per partecipare: biglietto spettacolo €10, il costo comprende la partecipazione al tour guidato “A Bellu a Bellu – Cantori e misteri”. Per accedere allo spettacolo e al tour è consigliabile prenotare la propria partecipazione al numero 345.3199602.
Prossimi appuntamenti. La Casa di Suoni e Racconti farà tappa giovedì 4 aprile a Quartu Sant’Elena con una replica dello spettacolo “Accabadora” di Michela Murgia. Sabato 6 aprile, a Ghilarza, l’Associazione presenterà il suo festival fantamusicale “Ucronie” con l’Avanguardia, spettacolo a cui sono chiamati a partecipare artisti provenienti da tutta l’Isola.
