Prenderà il via il 27 febbraio la nuova stagione teatrale curata dal Teatro d’Inverno, che porterà sul palco del Civico “Gavì Ballero” di Alghero sei appuntamenti tra prosa e stand-up comedy. La rassegna, che si protrarrà fino a maggio, ospiterà artisti regionali e nazionali con spettacoli che affrontano tematiche contemporanee attraverso generi e linguaggi diversi.
A inaugurare la stagione sarà “Come vent’anni fa”, un monologo diretto da Lelio Lecis e interpretato da Tiziana Martucci, produzione della compagnia cagliaritana Akròama. Lo spettacolo racconta la storia di una commessa di polleria single che si ritrova in un gioco di ricordi e illusioni, in bilico tra la quotidianità e un passato mitologico. Attraverso la sua dissociazione, emerge la figura di Ecuba, simbolo di dolore e perdita, che grida tra le fiamme di Troia. La messa in scena alterna riferimenti classici e contemporanei, creando un ponte tra il mito e la frammentazione dell’individuo nella società moderna.
Il 15 marzo sarà la volta di Luca Tramatzu, comico sardo in tour nazionale con il suo spettacolo “Fallito e contento”. Il monologo, dal titolo “Love tour”, si sviluppa come un viaggio tra esperienze personali e riflessioni sul concetto di fallimento, attraverso aneddoti legati all’infanzia, alla religione e alle proprie sconfitte trasformate in momenti di ironia e leggerezza. L’appuntamento segnerà la prima regionale dello spettacolo in Sardegna, prodotto dalla Crox Concerti.
Sempre sul tema del fallimento, il 28 marzo andrà in scena “Cosa potrebbe andare storto”, commedia della compagnia romana I pensieri dell’Altrove diretta da Giorgio Latini. La trama segue le vicende di due ladri improvvisati, interpretati da Ottavia Bianchi, Patrizia Ciabatta, Roberto Fedele e lo stesso Giorgio Latini, che, a seguito di una rapina andata male, si ritrovano a gestire una situazione sempre più surreale all’interno della banca. Tra malintesi e ribaltamenti di ruolo tra rapinatori e ostaggi, lo spettacolo esplora con ironia e profondità la paura di fallire nella società contemporanea.
L’11 aprile andrà in scena “Buoni o cattivi? Punti di vista”, uno spettacolo che attraversa i secoli per riflettere sull’eterna contrapposizione tra bene e male. Proposto dalla compagnia Artenova in coproduzione con Torino Spettacoli, il testo di Riccardo Barbera, con la regia di Gino Auriuso, intreccia personaggi storici e letterari, da Boccaccio a Woody Allen, in un racconto che esplora le ambiguità morali della società. Sul palco, Franco Oppini, Miriam Mesturino e lo stesso Auriuso si alternano in un susseguirsi di scene che mescolano ironia e momenti di intensa drammaticità.

Un momento significativo della stagione sarà lo spettacolo “Non fa ridere” delle Lucido Sottile, composto da Tiziana Troja e Michela Sale Musio, proposto in collaborazione con il Rotary Club di Alghero. L’intero incasso della serata in programma il 19 aprile sarà destinato all’acquisto di nuove quinte e di un fondale per il palco del Teatro Civico “Gavì Ballero”. La commedia, ambientata nel dietro le quinte di uno spettacolo teatrale, segue le peripezie di Tiziana Troja, lasciata sola a gestire un susseguirsi di imprevisti e situazioni esilaranti. Tra telefonate disperate e sostituzioni improvvisate, il pubblico sarà trascinato in un vortice comico che riflette sul significato della comunità teatrale e sulla necessità di sostenere i luoghi di cultura.
La rassegna si concluderà il 3 maggio con “Il calapranzi”, nuova produzione del Teatro d’Inverno ispirata all’omonima pièce di Harold Pinter. Diretta e interpretata da Gianfranco Corona e Julien Ollmann Dagostino, la messa in scena trasporta il pubblico in uno scantinato claustrofobico, dove due sicari aspettano ordini in un crescendo di tensione e assurdità. La realtà si sfalda progressivamente attraverso le enigmatiche istruzioni ricevute e le improbabili ordinazioni che giungono da un misterioso calapranzi, trasformando lo spazio scenico in un luogo sospeso tra logica e assurdo.
Info e prenotazione all’indirizzo [email protected] o tramite WhatsApp 376.2486698 e 333.8578630.
































