fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

CeDAC / La Grande Prosa: domani a Macomer “Parole (In)cantate” con Elena Pau e Alessandro Nidi

La produzione della Fabbrica Illuminata andrà in scena al Padiglione Tamuli delle ex Caserme Mura alle 21: una preziosa antologia di monologhi, racconti e canzoni d'autore, con testi di intellettuali, scrittori e poeti, tra cui Dario Fo, Dacia Maraini, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini e Fiorenzo Carpi

di Redazione
24 Febbraio 2023
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
52 0
"Parole (In)cantate", Alessandro Nidi ed Elena Pau
21
CONDIVISIONI
228
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un affresco del Belpaese fra teatro, musica e poesia con “Parole (In)cantate / concerto per un’attrice al microfono”, una produzione de La Fabbrica Illuminata con la direzione artistica di Marco Parodi, che vede protagonista Elena Pau (voce) sulle note del pianoforte di Alessandro Nidi (suoi anche gli arrangiamenti), in cartellone domani (sabato 25 febbraio) alle 21:00 al Padiglione Tamuli delle ex Caserme Mura di Macomer sotto le insegne della Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

Una preziosa antologia di monologhi, racconti e canzoni d’autore, con testi di intellettuali, scrittori e poeti come (tra gli altri) Dario Fo, Dacia Maraini, Alberto Moravia, Goffredo Parise, Pier Paolo Pasolini e Ercole Patti e musiche di Fiorenzo Carpi, Gino Marinuzzi, Gian Franco Maselli e Gino Negri per riscoprire in un intrigante gioco di rimandi e citazioni la vivace temperie culturale dell’Italia del Novecento.

LEGGI ANCHE

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

“Parole (In)cantate” è un raffinato recital costruito su misura per un’attrice e cantante come Elena Pau, che si cimenta con ardue partiture e brani “impegnati”, talvolta ironici e provocatori, ma anche intimistici e struggenti, attingendo a un vasto repertorio che spazia dalle canzoni scritte per Laura Betti come “Mi butto!”, firmata da Alberto Moravia e Gino Marinuzzi e il “Valzer della toppa” di Pier Paolo Pasolini e Piero Umiliani, e l’irresistibile “Piero” di Ercole Patti e Piero Umiliani, accanto a “Quella cosa in Lombardia” di Franco Fortini con musica di Fiorenzo Carpi, “La prima volta” di Dario Fo e Fiorenzo Carpi, fino alla “Canzone Arrabbiata” di Nino Rota, inserita (anche) nella colonna sonora del “Film d’amore e d’anarchia” di Lina Wertmüller.‎

Sulla falsariga di ““Giro a vuoto – Gli stornelli intellettuali per Laura Betti”, fortunato spettacolo dedicato all’attrice e cantante emiliana (da cui è stato tratto l’omonimo album), “Parole (In)cantate” propone un ideale viaggio nell’Italia del secondo dopoguerra, per affrontare temi come l’amore, i miti e i riti della borghesia e la condizione delle classi più disagiate, la rabbia e la ribellione dei giovani, le ingiustizie sociali e lo spirito rivoluzionario, con sapienti intrecci di parole e note. Una fotografia (in musica) del Belpaese con tutte le sue dissonanze e contraddizioni, a partire dagli Anni Cinquanta e Sessanta, tra il boom economico e le lotte operaie: le tentazioni di una signora annoiata e le cronache di poveri amanti, le ambizioni degli “arrampicatori” e la coscienza femminista, sapide note di costume e riflessioni sul presente, tra passato e futuro, in un alternarsi di frammenti teatrali, letture, “recitativi” e suggestive melodie.

"Parole (In)cantate", Elena Pau

Sotto i riflettori Elena Pau, artista versatile, attrice e cantante, nata a Sassari, cresciuta a Nuoro e cagliaritana di adozione, all’attivo un’intensa carriera teatrale fra recitals e spettacoli, cofondatrice de La Fabbrica Illuminata insieme al regista Marco Parodi, che porta avanti da tempo un percorso di ricerca sulla canzone d’autore e sul teatro-canzone e il pianista e compositore Alessandro Nidi, autore di musiche di scena per diverse compagnie e teatri italiani, che ha collaborato con Maddalena Crippa, Moni Ovadia, Adriana Asti e Laura Marinoni, per un avvincente racconto in musica incentrato sulle passioni umane, i desideri e le intermittenze del cuore ma anche (sottotraccia) le delicate e scottanti questioni politiche e sociali.

Insomma, “Parole (In)cantate” che svelano le illusioni e il disincanto, l’entusiasmo e l’amarezza, gli ideali traditi, i fallimenti, le piccole e grandi tragedie del quotidiano; che danno voce agli ultimi e ai diseredati, alle belle di notte e ai reduci di una “guerra civile”, variando di volta in volta il registro e lo stile, tra ballads metropolitane e echi di canti popolari. Un ritratto di un’Italia ricca di fervore e di talenti, con l’implicito omaggio ad autori come Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, Ercole Patti, Dario Fo, Goffredo Parise e Fabio Mauri, Camilla Cederna e Dacia Maraini, Letizia Antonioni, la cantautrice Margot e naturalmente Laura Betti, accanto a Giorgio Gaber e Sandro Luporini oltre a compositori come Fiorenzo Carpi (che ha firmato le musiche di scena di leggendari spettacoli di Giorgio Strehler) e Gino Marinuzzi (autore di musiche per il cinema e la televisione, da “La carrozza d’oro” di Jean Renoir a sceneggiati come “Il conte di Montecristo” e “Commissario Maigret”, tra i pionieri della musica elettronica), e ancora Gian Franco Maselli e Gino Negri (“inventore” con Giorgio Strehler, Dario Fo e Fiorenzo Carpi delle “canzoni della mala”), Sergio Liberovici, Piero Umiliani e il maestro Nino Rota.

Un recital ammaliante, per ritrovare le atmosfere di un’epoca e insieme riscoprire con un repertorio inusuale, tra poesie in musica e “recitativi”, tranches de vie e inattese “confessioni”, la forza espressiva e la potenza evocativa di una canzone, tra pensieri, sentimenti e “invettive” d’autore.

Biglietto intero €16 euro – ridotto €14 – ridotto studenti €5. Info e prenotazioni: cell 371/5961368 – www.cedacsardegna.it.

Tags: CedacElena PauLa Fabbrica IlluminataMacomerteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Kit porta a porta Sassari
Sassari

Distribuzione delle buste per il servizio “Porta a Porta” nell’agro sassarese: date e modalità di ritiro

di Redazione
21 Marzo 2023
Fabrizio Coniglio in “Tutti a casa mia - Racconto collettivo sui sentimenti della giovinezza”. 📷 Dietrich Steinmetz
Eventi

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

di Redazione
21 Marzo 2023
La Sala Conferenze dell'Antiquarium Turritano
Eventi

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

di Redazione
21 Marzo 2023
Powfu. 📷 livenation.it
Eventi

Powfu, il fenomeno canadese dell’hip-hop lo-fi, arriva in Italia per un imperdibile concerto

di Redazione
21 Marzo 2023
Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo. 📷 Depositphotos
Sassari

2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo: Angsa Sassari corre per i diritti

di Redazione
21 Marzo 2023
Aereo decollo pista. 📷 Depositphotos
Sardegna

Nasce “Nord Sardegna Aeroporti”, un’unica società gestirà gli aeroporti di Alghero ed Olbia

di Redazione
21 Marzo 2023
Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras
Oristano

La Fondazione Mont’e Prama collabora con le scuole per promuovere il patrimonio culturale e archeologico del Sinis

di Redazione
21 Marzo 2023
Festival Premio Emilio Lussu 2023
Eventi

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

di Redazione
21 Marzo 2023
Prossimo articolo
Silent Bob & Sick Budd "Bussola"

La musica di Silent Bob & Sick Budd di nuovo protagonista con il singolo “Bussola”

"Il gatto mammone" de La Botte e il Cilindro

Rassegna “Famiglie a Teatro”: al Cine Teatro Astra di Sassari “Il gatto mammone”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In