Il centro storico di Sassari si prepara a vivere due giornate dedicate alla memoria e alla fantasia con la nona edizione di “Su Mortu Mortu – il nostro Halloween”, l’evento di storytelling e teatro diffuso organizzato dall’associazione Tusitala Storytelling in collaborazione con Il Corso. Con la direzione artistica di Monica De Murtas e il sostegno del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna, la manifestazione animerà vie e piazze cittadine il 30 e il 31 ottobre con spettacoli, animazione, performance itineranti e iniziative per tutte le età.
La prima giornata (30 ottobre) introdurrà una novità assoluta: una caccia al tesoro nel cuore del centro storico, realizzata in collaborazione con Scusorgius, Scuola di Magia e Stregoneria del Nord Sardegna. A partire dalle 17:30, i partecipanti saranno coinvolti nel torneo “Scusorgius e il Patto Oscuro del Traiggogiu”, un percorso che si snoderà tra botteghe e vicoli, unendo gioco e racconto teatrale. Ogni indizio condurrà a un luogo reale, collegato alla storia della città. L’iniziativa, rivolta a un pubblico dai sei anni in su, è pensata come un viaggio esperienziale tra realtà e fantasia, parte del progetto di valorizzazione urbana curato dall’associazione Il Colombre.
Chi vorrà mettersi alla prova potrà partecipare formando la propria “Tzenia”, la squadra con cui affrontare le prove preparate dagli organizzatori. L’iscrizione è aperta scrivendo a [email protected] o via WhatsApp al 351.5616082.
Il giorno successivo, venerdì 31 ottobre, Sassari accoglierà il consueto appuntamento con il grande spettacolo di teatro diffuso. Dalle 16, la libreria Dessì di largo Cavallotti ospiterà l’iniziativa “Pomeriggio da paura”, curata da Tusitala e ABC Animazione, che offrirà ai bambini dai 5 ai 10 anni laboratori di trucco e incontri con personaggi della tradizione sarda, anglosassone e messicana dedicati al culto dei defunti. La partecipazione è su prenotazione al numero 339.7098432.
Alle 17:45 piazza Santa Caterina diventerà il punto di partenza della grande parata di “Su Mortu Mortu”, che attraverserà il centro da via Luzzati al Corso. Lo spettacolo, curato artisticamente da Tusitala Storytelling, coinvolgerà oltre cinquanta figuranti tra attori, danzatori e trampolieri. I costumi di Fabio Loi, la scenografia luminosa di Giambattista Cuguttu e la presenza delle associazioni Jana Benessere, Ross Collective e Arkadia Eventi renderanno le vie cittadine un teatro a cielo aperto.



I protagonisti saranno i personaggi della tradizione popolare: Babborcu, Maschinganna, la Mamma del sole e la Mamma del freddo, le Janas, le curatrici sciamane, ma anche figure iconiche internazionali come Jack Skeleton, il Fantasma dell’Opera, gli zombie sulle note di “Thriller” e le colorate Calaveras messicane. Dalle 18 alle 20 tornerà inoltre il tunnel dell’orrore di via Cetti, animato da creature fantastiche e ambientazioni suggestive.
La conclusione è affidata al corteo in maschera di “Su Mortu Mortu”, che partirà da via Cetti per raggiungere piazza Tola, dove si terrà il Mad Halloween Party, la festa organizzata dagli esercenti della piazza con musica dal vivo, un dj set e la tribute band dei Pinguini Tattici Nucleari. L’atmosfera sarà quella di un grande evento condiviso, che intreccia tradizione, narrazione e partecipazione popolare nel cuore della città.
































