Le Tue Parole Pier Paolo: due giornate tra musica, cinema e poesia per ricordare Pasolini

A cinquant’anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, La Fabbrica Illuminata omaggia l’intellettuale con un nuovo CD e un evento speciale tra proiezioni, incontri e parole d’autore

Alessandro Nidi e Elena Pau

Alessandro Nidi e Elena Pau

A pochi giorni dai 50 anni dall’omicidio che ha segnato la morte dell’intellettuale, poeta, regista, musicista più anticonformista e scomodo d’Italia, La fabbrica Illuminata dedica a Pier Paolo Pasolini un nuovo CD di canzoni scritte da Pasolini e per Pasolini. “Le Tue Parole Pier Paolo”, titolo del disco, prende spunto dalla poesia inedita scritta nell’aprile 2025 dalla scrittrice e intellettuale Dacia Maraini e poi musicata dal Maestro Alessandro Nidi e interpretata da Elena Pau, con il contrabbassista Alessandro Atzori

“Le Tue Parole Pier Paolo” è anche il titolo delle due giornate pasoliniane tra cinema, parole e musica che si chiudono sulle note dell’anteprima del CD per raccontare Pier Paolo Pasolini a partire da prospettive differenti, tratteggiandolo attraverso delle “incursioni intellettuali” negli svariati ambiti artistico-culturali in cui ha lasciato il segno.

“Impossibile rimanere indifferenti a questa ricorrenza” dichiara l’artista, ideatrice della serata e direttrice artistica de La Fabbrica Illuminata Elena Pau. “A cinquant’anni dalla sua scomparsa, la profetica critica di Pasolini continua a mancare. A noi artisti e agli intellettuali il compito di tenere in vita le sue parole, la poetica, lo sguardo e le canzoni.”

L’apertura è lunedì 27 ottobre alle ore 17:30 alla Fondazione di Sardegna in via S. Salvatore Da Horta 2 a Cagliari, con la presentazione del volume “In difesa dell’umano. Pasolini tra passione e ideologia” (La Nave di Teseo 2025) di Paolo Desogus, ricercatore associato per l’Équipe littérature et culture italiennes dell’Université Paris-Sorbonne, noto per i suoi studi sul rapporto tra letteratura e cinema, in particolare sull’opera pasoliniana e premiato nel 2015 con il Premio Pasolini della Cineteca di Bologna. Con l’autore intervengono, coordinati da Laura Stochino della redazione di Erbafoglio, i docenti Irene Palladini e Duilio Caocci. La giornata è organizzata dalle associazioni Antonio Gramsci Cagliari, Il Versante Poietico e dalla rivista Erbafoglio.

Le testimonianze proseguono il giorno dopo, martedì 28 ottobre, nella Sala dei ritratti della Fondazione Giuseppe Siotto, in via dei Genovesi 114 a Cagliari, su iniziativa dell’ETS La Fabbrica Illuminata. Si comincia con la proiezione, alle ore 18:00, del film di Sergio Naitza “L’Isola di Medea” (2017), storia dell’affinità elettiva tra Pasolini e Maria Callas, fortemente voluta dal regista per interpretare il ruolo di Medea. Era il 1969 quando sul set del film nasceva e si alimentava l’amore impossibile raccontato da Naitza attraverso i ricordi e gli aneddoti dei componenti della troupe e degli amici più cari.

Alle ore 19:30, l’incontro con eccellenti testimoni del poeta Pasolini a cominciare dal drammaturgo rappresentato in tutto il mondo, sceneggiatore e romanziere più volte finalista al Premio Strega, Giuseppe Manfridi, autore del romanzo “Il profeta e la Diva”, immaginifica narrazione del rapporto tra Pier Paolo Pasolini e Maria Callas durante la lavorazione del film “Medea”, che dialogherà con Paolo Desogus Sergio Naitza.

Interverranno inoltre, in streaming, la studiosa e critica di teatro Maria Dolores Pesce, già docente di “Storia del teatro” dell’Università di Torino e autrice di numerosi libri dedicati a grandi drammaturghi teatrali, tra cui “La Vita delle Parole. Il Teatro Di Dacia Maraini”, in dialogo con la grande scrittrice Dacia Maraini, parte di una generazione di intellettuali protagonisti del Novecento italiano, tra i quali Calvino, Moravia e lo stesso Pasolini e autrice, tra l’altro, nel 2022, dell’epistolario immaginario rivolto al poeta “Caro Pier Paolo”, edito da Neri Pozza.

A seguire, il critico musicale Enrico De Angelis, autore di numerosi libri sulla canzone d’autore, strettamente legato fin dalla nascita al Club Tenco, di cui è stato a lungo responsabile artistico, introdurrà il concerto “Le Tue Parole Pier Paolo” anteprima del disco realizzato da Elena Pau, voce cantante e recitante, con il Maestro Alessandro Nidi e Alessandro Atzori al contrabbasso.

Exit mobile version