Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio porta a Cagliari tre giorni di narrazione, musica e teatro

Dal 23 al 26 ottobre l’ex Manifattura Tabacchi ospita incontri con scrittori, artisti e giornalisti per esplorare il tema del viaggio in tutte le sue forme

Marco Travaglio, Riccardo Rossi e Natasha Stefanenko

Marco Travaglio, Riccardo Rossi e Natasha Stefanenko

Cagliari ospita una nuova edizione del Festival della Letteratura Internazionale di Viaggio, un appuntamento che unisce scrittura, musica, teatro e giornalismo in un percorso di riflessione sul presente e sulle molte dimensioni dell’esperienza umana. La manifestazione, in programma dal 23 al 25 ottobre, è promossa in collaborazione con Arkadia e Opificio Innova e sarà ospitata negli spazi dell’ex Manifattura Tabacchi, nella Sala Contemporanea dell’Opificio Innova.

Il Festival è stato preceduto da un calendario di attività collaterali rivolte alle scuole e da laboratori organizzati in diverse località della Sardegna e della penisola. Tra le collaborazioni principali figurano Etna Book in Sicilia, Ponte di Carta in Abruzzo, I Libri di Mompracem che ha curato gli eventi di Firenze, il festival Aut Out Aut di Cagliari e il Premio Jannas di Quartu Sant’Elena. L’obiettivo comune è promuovere la cultura come esperienza condivisa e diffusa sul territorio.

La giornata inaugurale, giovedì 23 ottobre, aprirà alle 17:30 con la presentazione del Quaderno del Centro Studi Salvador Allende, a cura di Federica Cannas e Franz di Maggio. Seguirà Saverio Simonelli con il libro “L’infinito non basta”, poi Nadia Terranova con il romanzo “Quello che so di te”. In serata, Natasha Stefanenko racconterà il suo “Dalle Marche con amore” prima dello spettacolo conclusivo “La playlist più bella del mondo”, dialogo tra Riccardo Rossi e Leonardo Colombati che unisce narrazione e musica.

Venerdì 24 ottobre sarà la volta di Marco Travaglio, che alle 17:30 proporrà il monologo “I perché dell’Ucraina e di Gaza”, un percorso tra le tensioni e le domande dell’attualità. Alle 18:45 interverrà Gabriella Genisi, autrice della serie dedicata a Lolita Lobosco, con la presentazione del romanzo “Una questione di soldi”. In chiusura, Andy dei Bluvertigo porterà in scena “Il viaggio nel labirinto. Andy racconta David Bowie”, un reading musicale dedicato alla figura del Duca Bianco.

L’ultima giornata, sabato 25 ottobre, si aprirà alle 17:00 con “Passavamo sulla terra leggeri”, un omaggio a Sergio Atzeni con Andrea Frailis, Rossana Copez, Carola Farci e Giovanni Manca. A seguire, l’attrice Aurora Ruffino, recentemente scelta da Martin Scorsese per la serie “The Saints”, presenterà il libro “Volevo salvare i colori”. Alle 18:40 sarà protagonista Angelica Grivel Serra con il romanzo “L’anello debole”, mentre alle 19:45 Irene Maiorino interpreterà un monologo tratto da “L’amica geniale” di Elena Ferrante. Il festival si concluderà alle 20:30 con Ernesto Bassignano, che proporrà il reading musicale “Mi pare ieri”, ispirato al suo omonimo libro.

Tre giornate di incontri e narrazioni che attraversano letteratura, musica e teatro per raccontare il viaggio come esperienza di conoscenza, di confronto e di relazione con il mondo.

Per ulteriori informazioni visitare il sito letteraturadiviaggio.it.

Exit mobile version