“Visioni Sarde” fa tappa a Carbonia

Mercoledì 26 ottobre al Supercinema di Carbonia il cinema sardo di scena alla serata organizzata dalla Società Umanitaria di Carbonia-Iglesias

“L'uomo del mercato” di Paola Cireddu. ? Giulia Camba

“L'uomo del mercato” di Paola Cireddu. ? Giulia Camba

Il cinema sardo sta attraversando un momento di effervescenza che merita di essere conosciuto. Il suo valore artistico, sia a livello di stile che di contenuti, è ben rappresentato dai titoli proposti dalla rassegna “Visioni Sarde”.

Alcuni film si impongono per l’efficacia espressiva, altri per il singolare stile narrativo, altri ancora per la creatività e originalità con la quale sono descritti eventi, situazioni, personaggi, emozioni e sentimenti.

Il Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria di Carbonia-Iglesias li proporrà il 26 ottobre alle ore 21 presso il Supercinema di Carbonia in via Satta 57, con ingresso libero e gratuito.

Durante la serata interverranno e dialogheranno con il pubblico i registi Paola Cireddu e Carlo Licheri.

Saranno presentati i film:

“Visioni Sarde” è nata nel 2014 nell’ambito dello storico Festival “Visioni Italiane” della Cineteca di Bologna, considerato la migliore ribalta per i registi del futuro. La rassegna è sostenuta dalla Fondazione Sardegna Film Commission con l’intentodi promuovere e far conoscere la cultura cinematografica sarda fuori dall’isola.Gli impegni organizzativi del tour in Italia e all’estero sono assolti dall’associazione Sardi in Torino “Antonio Gramsci” e dall’associazione cinematografica bolognese “Visioni da Ichnussa”.

Exit mobile version