Silent Sardinia Festival: tre giorni di musica, teatro ed ecologia in cuffia a Palau e Cannigione

Dal 26 al 28 giugno laboratori creativi, spettacoli multilingue e silent disco al centro della VII edizione del festival sostenibile promosso da Roerso Mondo ETS in Gallura

Silent Sardinia Night

Dal 26 al 28 giugno 2025 l’area di Palau e Cannigione ospiterà la VII edizione del Silent Sardinia Festival, il format multidisciplinare a basso impatto ambientale ideato da Roerso Mondo ETS. La rassegna propone tre giornate di attività prevalentemente gratuite, accessibili anche a un pubblico internazionale.

Il Festival punta a un coinvolgimento ampio e intergenerazionale, promuovendo la sostenibilità attraverso spettacoli, laboratori, teatro e musica, sempre nel rispetto dell’ambiente. Gli eventi si svolgeranno in cuffia wireless per ridurre l’impatto acustico, valorizzando al tempo stesso il paesaggio sonoro naturale della Gallura.

Cuore tematico dell’edizione 2025 è la sensibilizzazione ai temi ambientali e all’inclusione sociale, in linea con gli obiettivi 13 e 14 dell’Agenda UE 2030. Roerso Mondo ETS, che ha ideato e consolidato il festival come appuntamento fisso dell’estate gallurese, ha avviato già in primavera una serie di attività nei comuni di Aggius, Arzachena, Aglientu e Telti per promuovere la cultura ecologica attraverso la creatività.

La direzione artistica è affidata a Michele Moi, autore sardo di colonne sonore per l’infanzia con un ampio riconoscimento in ambito europeo. Moi sarà anche protagonista di alcuni appuntamenti in programma, tra musica dal vivo e teatro.

Tra le proposte centrali, lo spettacolo “Carlo, Melodie e le Orecchie Celesti”, tratto dal ciclo Silent Tales – Fiabe Ecologiche, scritto da A. Racca e A. R. Bogdan, sarà accessibile in tre lingue (italiano, inglese e francese) selezionabili direttamente dalla cuffia. Un progetto pensato per avvicinare il pubblico internazionale e garantire piena accessibilità ai contenuti culturali.

Il festival si aprirà il 26 giugno a Rupi’s Portopollo, frazione di Palau, con la Silent Sardinia Night. A partire dalle 19:30 si terranno i Creative Recycling Lab, laboratori di riciclo creativo condotti dalla psicologa dell’infanzia Julie Messina, rivolti a bambini dai 3 anni in su. Alle 20:45 andrà in scena lo spettacolo “Carlo, Melodie e le Orecchie Celesti”, seguito alle 21:45 dalla Silent Disco Night, dove il pubblico potrà scegliere tra tre diversi generi musicali tramite le cuffie WiFi distribuite gratuitamente.

Il giorno seguente, 27 giugno, il festival si sposterà nella piazza del Villaggio Tancamanna a Cannigione, frazione di Arzachena. Il format della serata ricalcherà quello del debutto: dalle 19:30 i laboratori, alle 20:45 lo spettacolo teatrale e, dalle 21:45, la festa in cuffia con i DJ della Gallura.

La giornata conclusiva, 28 giugno, si svolgerà ancora a Tancamanna a Cannigione, ma con una variazione nel format: dalle 19 alle 20:30, due attività si svolgeranno in contemporanea. Da un lato, i laboratori creativi con J. Messina; dall’altro, una sessione di yoga in cuffia a cura di Isabella Medetti, accompagnata dalla musica dal vivo di Michele Moi, accessibile al costo simbolico di 10 euro. A seguire, alle 20:00, ci sarà l’ultima replica dello spettacolo teatrale.

Il programma dettagliato è disponibile sul sito ufficiale silentsardiniafestival.it e sui canali social @silentsardiniafestival.

Exit mobile version