Samugheo riscopre i suoi mulini storici: due giornate dedicate al patrimonio molitorio

In occasione delle Giornate Europee dei Mulini, il 24 e 25 maggio visite guidate ai mulini storici, trekking lungo il rio Acoro e apertura straordinaria del Museo MURATS

Mulino S’Ispadula a Samugheo. ? Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici

Mulino S’Ispadula a Samugheo. ? Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici

Anche quest’anno Samugheo partecipa alle Giornate Europee dei Mulini, manifestazione promossa in Italia dall’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (AIAMS) e giunta alla sua 14ª edizione. L’iniziativa, in programma nel mese di maggio, apre le porte a edifici di interesse storico spesso non accessibili nel resto dell’anno, offrendo l’opportunità di approfondire il valore culturale, tecnico e sociale dei mulini nelle comunità locali.

Il Comune di Samugheo, che per il secondo anno aderisce all’iniziativa, propone un programma articolato in due giornate: sabato 24 e domenica 25 maggio. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio locale legato alla tradizione molitoria, che nel territorio comprende diversi mulini e una gualchiera.

Sabato 24 maggio sarà possibile visitare l’Antico Mulino Artigiano Sulis, situato in località Turruia, dalle ore 10:00 alle 13:00. Questo mulino, tuttora attivo, ha mantenuto viva la tradizione molitoria del paese, contribuendo a preservare la cultura del pane, elemento identitario per la comunità.

Il giorno successivo, domenica 25 maggio, la mattina avrà inizio alle 9:00 con un incontro presso l’area pic-nic di Pont’Ecciu, da cui partirà un trekking lungo il corso del rio Acoro per visitare una serie di mulini e la gualchiera dislocati nel territorio: Is Tirizzas, S’Ispadula, la gualchiera Pisiera e il mulino Giobbe. La passeggiata sarà accompagnata dalla Compagnia Barracellare di Samugheo. Nel pomeriggio, dalle 16:00, sarà aperto al pubblico il mulino Perdighe, situato nel centro abitato in via Cavour 14. Questo mulino, realizzato negli anni Cinquanta del Novecento, rappresenta una fase più recente dell’attività molitoria locale, utilizzando energia elettrica ma conservando l’uso delle macine in pietra.

Un elemento distintivo dell’edizione 2025 delle giornate a Samugheo è la possibilità, grazie alla collaborazione dei proprietari, di visitare per la prima volta alcuni mulini non inclusi nel percorso dello scorso anno, tra cui i mulini Sulis, S’Ispadula, la gualchiera Pisiera e il mulino Perdighe.

Durante entrambi i giorni sarà inoltre aperto il Museo MURATS, dove sarà possibile visitare la collezione storica di manufatti tessili e la mostra “Vintage Chic, Pop, Kitsch“.

Per informazioni più dettagliate sull’iniziativa a livello europeo e italiano è possibile consultare il sito dell’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici, aiams.eu.

Exit mobile version