“Racconti d’Armenia”, a Cagliari tre giorni di eventi tra arte, musica e memoria

Alla Fondazione Siotto dal 24 al 26 aprile récital, mostre, cinema e reading per esplorare la cultura armena. In programma anche una mostra di Sonya Orfalian e un omaggio al Genocidio armeno

Sonya Orfalian, Anna Lou Toudjan e Alberto Soi

Sonya Orfalian, Anna Lou Toudjan e Alberto Soi

Récital, reading, musica, cinema, presentazioni di libri e una mostra: dal 24 al 26 aprile la Fondazione “Giuseppe Siotto” di Cagliari ospita “Racconti d’Armenia”, un ciclo di eventi dedicati alla cultura armena. La rassegna si svolge nella sede della fondazione, in via Dei Genovesi 114, ed è ideata dalla pianista e compositrice Irma Toudjian, che ne cura anche la direzione artistica.

L’iniziativa segna il ritorno della manifestazione dopo alcuni anni di pausa e prende avvio simbolicamente giovedì 24 aprile, giornata in cui si commemora il Genocidio armeno, perpetrato dal governo dei Giovani Turchi nel 1915, che causò la morte di oltre un milione e mezzo di persone.

La prima giornata si apre alle 18:00 con l’inaugurazione della mostra “Ashkhar: tra cielo e terra”, allestita nella Galleria Siotto. In esposizione venti opere dell’artista visiva, scrittrice e drammaturga Sonya Orfalian, figlia della diaspora armena, curata da Alice Deledda. Le opere, realizzate su carta Pescia con smalti industriali, riflettono uno sguardo attento a quei dettagli del mondo che spesso sfuggono all’attenzione quotidiana. La mostra sarà visitabile fino a domenica 27 aprile, ogni giorno dalle 18:00 alle 20:00.

Alle 20:30 segue “Quelle voci”, melologo scritto dalla stessa Orfalian sulla tragedia del Genocidio armeno. Sul palco l’attrice Anna-Lou Toudjian, accompagnata al pianoforte da Irma Toudjian.

Venerdì 25 aprile la rassegna prosegue con la proiezione, alle 19:30, del film “Les Saisons” (1975) di Artavazd Peliscian. Il film, che indaga il rapporto tra uomo e natura, sarà presentato con una nuova sonorizzazione curata da Arnaldo Pontis, informatico e musicista elettronico, che ha sostituito le musiche originali di Antonio Vivaldi con una propria composizione.

Alle 20:30 si tiene la presentazione del numero 29 della rivista di cultura poetica Erbafoglio, diretta da Antonello Zanda. Il numero è dedicato al tema Futuro e l’incontro prevede reading, proiezioni e contributi da parte di poeti, musicisti e redattori coinvolti nella pubblicazione.

Sabato 26 aprile alle 18:00 è in programma la presentazione del libro “Grande Armenia”, a cura del visual designer, divulgatore e artista Alberto Soi. Il volume, pubblicato da Edizioni Racconti d’Armenia nel febbraio scorso, esplora la storia e la cultura armena, con particolare attenzione alla lunga vicenda di un popolo segnato da memorie di pace e di persecuzioni.

La rassegna si conclude alle 20:30 con un omaggio allo scrittore statunitense di origine armena William Saroyan. Verranno proposti brani tratti da “La commedia umana”, interpretati dall’attrice Anna-Lou Toudjian con l’accompagnamento musicale al pianoforte di Irma Toudjian.

I biglietti per gli spettacoli sono disponibili al costo di €8 (intero) e €5 ridotto. Per informazioni è possibile contattare il numero 070/682384 o scrivere a fgsiotto@gmail.com.

Exit mobile version