Il Teatro Astra di Sassari si prepara ad accogliere un evento di grande intensità emotiva dedicato alla Giornata della Memoria. Nell’ambito della stagione teatrale per ragazzi “Famiglie a Teatro”, organizzata dalla compagnia stabile La Botte e il Cilindro, domenica 26 gennaio alle ore 18 sarà portato in scena “La Valigia dei destini incrociati”, un’opera di Alessandro Izzi interpretata dal Teatro Bertolt Brecht di Formia.
La rappresentazione affronta con delicatezza e incisività il tema dell’Olocausto. Attraverso un linguaggio semplice e quasi poetico, il testo mira a sensibilizzare il giovane pubblico su uno dei capitoli più bui della storia, trasmettendo messaggi di uguaglianza e rispetto come antidoti contro il razzismo e i totalitarismi.
L’opera, ambientata in una stazione ferroviaria di provincia nell’Italia del 1943, poco prima dell’arresto di Mussolini, racconta il dilemma morale di quattro personaggi: Michele, il capostazione; Angelo, il fattorino; Alessia, la cassiera; e Roberto, un insegnante di educazione fisica con idee fasciste. Al centro della vicenda, la sorte di David, un bambino ebreo in fuga dalla deportazione.
Attraverso il confronto tra i protagonisti, la narrazione esplora i temi della responsabilità individuale e collettiva, intrecciando riferimenti storici, letterari e cinematografici. Le atmosfere richiamano le opere di Primo Levi e film come “Train de vie” e “La vita è bella”, mentre il tono narrativo si avvicina alla purezza dei racconti di Gianni Rodari, soprattutto nei momenti in cui Angelo, il personaggio più giovane, riesce a “dialogare” con le valigie abbandonate, testimoni silenziose delle vite spezzate.
Grazie alla regia di Maurizio Stammati e alla partecipazione degli attori Peter Ercolano, Maurizio Stammati, Dilva Foddai e Gianluca Cangiano, lo spettacolo si propone come un’esperienza educativa e toccante. Le scenografie di Carlo De Meo e le musiche di Paolo Bellipanni completano il quadro di un’opera che invita il pubblico a riflettere sulle atrocità del passato per costruire un futuro di tolleranza e rispetto.
Il biglietto d’ingresso ha un costo di 9 euro per gli adulti e 6 euro per i bambini. Per prenotazioni, è possibile inviare una mail all’indirizzo: [email protected].
































