Sa Ruga, il Festival internazionale di arti di strada, torna a animare il quartiere Stampace di Cagliari dal 24 al 26 ottobre 2025, proponendo per la sua dodicesima edizione un viaggio artistico che attraversa le strade di una delle zone più storiche della città. Il nome dell’edizione di quest’anno, “Agitoriu”, parola usata per chiedere aiuto, riflette un messaggio di consapevolezza e di apertura nei confronti delle difficoltà contemporanee, invitando il pubblico a condividere un’esperienza di riflessione e inclusione nelle piazze, sulle gradinate e nelle vie di Stampace.
Sa Ruga si presenta come un festival di circo contemporaneo, ispirato a un immaginario felliniano, che rappresenta la forza della mescolanza culturale e la possibilità che questa generi qualcosa di innovativo e sorprendente. Nato dal sogno di portare l’arte nelle strade, a disposizione di tutti senza barriere economiche, il festival offre spettacoli gratuiti scelti con attenzione per l’elevata qualità tecnica e per l’originalità artistica. L’iniziativa mira, inoltre, a regalare una nuova visione della città attraverso una grande festa collettiva, caratterizzata da un’atmosfera di libertà e apertura.
Il programma della manifestazione si svolge in più luoghi simbolici di Stampace, tra cui la Chiesa di Sant’Anna, la Chiesa di San Michele, la Piazzetta Santa Restituta, la Piazzetta Sant’Efisio e le Scalette S. Giorgio. Le proposte artistiche spaziano dalle performance di circo contemporaneo agli spettacoli di musica dal vivo, teatro, clown e intrattenimenti itineranti che coinvolgono il pubblico con la loro partecipazione attiva. Ogni giornata è scandita da eventi che si susseguono dal pomeriggio fino a tarda sera, con momenti musicali a cura di dj set e spettacoli teatrali che alternano narrazioni, acrobazie e cabaret.
Nel dettaglio, nella serata di venerdì 24 ottobre si apre il festival con performance di artisti come Il Castello Incantato e Mr. Mustache, cui seguono interventi di diversi artisti in varie piazze del quartiere, offrendo un mosaico ricco di proposte. Sabato 25 ottobre il programma prevede spettacoli in diversi spazi con artisti internazionali che si esibiscono con discipline multiple, dall’acrobazia al teatro di strada, accompagnati da musicisti e dj. La chiusura, domenica 26 ottobre, prevede incursioni artistiche itineranti, esibizioni di teatro e clown lungo le vie del quartiere, culminando con il Gran Cabaret finale che riunisce tutti i partecipanti in un’unica performance collettiva.
L’evento è organizzato dall’associazione Circo Mano a Mano, attiva dal 2012 e impegnata in progetti culturali volti all’integrazione sociale, alla rivalorizzazione delle tradizioni popolari e alla formazione del pubblico. In questo contesto, il festival si inserisce come un momento di dialogo culturale e sociale, che mira a promuovere una partecipazione inclusiva e un rinnovato senso di comunità attraverso l’arte e la cultura nelle sue forme più originali.
Sa Ruga diventa così uno spazio di incontro e di condivisione, una boccata d’aria per le menti e i corpi in un periodo complesso, dove l’arte di strada diventa un potente strumento di comunicazione sociale e di rinascita collettiva. Il titolo evocativo “Agitoriu” sottolinea l’urgenza di aprirsi all’altro, di chiedere e offrire supporto, in un percorso che coinvolge non solo artisti e spettatori, ma l’intera città in un’esperienza condivisa.
Festival-Sa-Ruga-Programma-2025
































