Ad Alghero si prepara un incontro dedicato alla storia e alla cultura gastronomica con la presentazione del nuovo libro di Luca Cesari, storico della gastronomia, giovedì 23 ottobre alle 19:00 presso la Libreria Cyrano. L’autore dialogherà con Giovanni Fancello sul suo ultimo lavoro, “Storia mondiale della cotoletta”, pubblicato da Il Saggiatore e da poco disponibile in tutte le librerie italiane. Cesari, autore di “Storia della pasta in dieci piatti” (2021) e “Storia della pizza” (2023), ha visto i suoi libri tradotti in dodici paesi e collabora con testate come Gambero Rosso e Il Sole 24 Ore.
Il volume racconta la storia di un piatto simbolo della gastronomia europea, conteso tra Austria e Lombardia ma presente in molte varianti e con un’identità che si definisce attraverso secoli di contaminazioni e trasformazioni. La cotoletta diventa così uno specchio della storia e delle culture, attraversando continenti, cucine e ideologie.
Ogni lettore ha in mente la propria cotoletta ideale: chi la preferisce con l’osso, chi sottile e croccante, chi la chiama Schnitzel, chi tonkatsu. Cesari guida il lettore in un percorso che parte dalla Milano medievale per arrivare ai salotti della Vienna imperiale, ai pub londinesi, ai bistrot parigini e fino alle cucine americane e giapponesi più raffinate.
Attraverso ricettari antichi, verbali di processi, banchetti dimenticati e cucine domestiche di epoche passate, l’autore mette in luce come molte delle certezze sul cibo e sull’identità culturale siano leggende costruite a fini propagandistici. La cotoletta, con la sua semplice panatura, diventa così una lente per osservare la storia europea e, per estensione, quella mondiale.
“Storia mondiale della cotoletta” si configura come un viaggio nel cuore delle tradizioni alimentari, tra mitologie locali e contaminazioni globali, capace di mostrare quanto universo possa celarsi dietro un piatto apparentemente semplice.
































