A Nurachi torna “DiVini Sapori e… altre storie”

Il 27 settembre, nella corte del Museo Peppetto Pau una serata dedicata alla cucina isolana con i piatti della Chef Annalisa Atzeni, i pani tipici e i vini di quattro cantine sarde

“DiVini Sapori e… altre storie” a Nurachi

Sabato 27 settembre, alle ore 20, la corte del Museo Peppetto Pau di Nurachi ospiterà una nuova edizione di “DiVini Sapori e… altre storie”, appuntamento enogastronomico che unisce cucina, vino e racconti della tradizione sarda. La serata è organizzata dalla Pro Loco di Nurachi con il supporto del Comune, dell’Assessorato Regionale al Turismo, Commercio e Artigianato e della Fondazione di Sardegna.

La Chef Annalisa Atzeni guiderà i commensali in un percorso che attraversa diversi territori dell’isola – dal Sinis all’Ogliastra fino alla Barbagia – proponendo un menù che intreccia mare e terra. Tra i piatti previsti: Filindeu con fonduta di formaggio fresco e polvere di bottarga, Culurgiones d’Ogliastra, Pillu di Seulo con lardo all’Armidda, salumi e formaggi sardi, pecorino al miele con fettine di bottarga, Filindeu in brodo di pesce, muggine dello Stagno di Cabras “a merca” e anguille “a schiscionera” con patate alla sarda. Il percorso si chiuderà con un flan di latte, granella di mandorle locali e frutta di stagione.

Grande attenzione sarà dedicata al pane, elemento simbolico della cultura sarda: Pillu di Seulo rustico cotto a legna, Su Carasau di Oliena e Su Cocoi di Nurachi accompagneranno le portate. I piatti saranno abbinati ai vini di quattro cantine: Contini di Cabras, Mattarena di Nurachi, Soi di Nuragus e la Cantina della Vernaccia di Oristano.

La cena sarà anche un momento di scambio culturale. Gli ospiti potranno raccontare e ascoltare storie legate ad antichi saperi agricoli e pastorali, rievocando usi e tradizioni di un tempo. L’antica corte del Museo Peppetto Pau, con il suo forno a legna, il frantoio per le olive, la cantina e la scuderia, offrirà un contesto che richiama le atmosfere del passato.

Le prenotazioni sono aperte al numero 333.8019404. “Accogliamo con piacere le numerose adesioni che stanno arrivando – commenta Roberto Ponti, presidente della Pro Loco – e ci prepariamo a una serata che valorizza gusto e cultura locale”.

Exit mobile version