Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 25 al 30 agosto all’Argentiera e a Sassari la terza edizione di “Asincronie”, il festival del cinema documentario e della fotografia

In programma un omaggio a Pasolini, due residenze artistiche per riflettere sul paesaggio dell’ex borgo minerario, proiezione di documentari e una passeggiata letteraria

di Redazione
22 Agosto 2022
in Cinema & Serie TV, Eventi, Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
85 4
Asincronie 2022
35
CONDIVISIONI
387
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 25 al 30 agosto tra il paesaggio dell’Argentiera e la città di Sassari ritorna per il terzo anno “Asincronie”, il festival del cinema documentario e della fotografia organizzato dall’associazione 4Caniperstrada, collettivo di filmmaker e fotografi attivo in Sardegna dal 2007, con l’ideazione artistica dei registi Stefania Muresu e Fabian Volti.

Anche per la terza edizione, intitolata “nel borgo e nel paesaggio”, la base e l’anima del festival sarà il borgo minerario dell’Argentiera: qui vivranno per una settimana gli autori ospiti (tra cui il regista Giovanni Cioni e il poeta, fotografo e camminatore Emiliano Cribari), e qui si svolgeranno le residenze cinematografiche e i laboratori itineranti nel territorio. Per le proiezioni, gli incontri di fotografia e altri eventi -tutti gratuiti – Asincronie si sposta invece nel cuore urbano della città di Sassari – al cinema Cityplex Moderno, allo Spazio Bunker e al The Room (dove il festival si apre ufficialmente giovedì 25 dalle 18:30 con “Cinematica live!” del musicista e conduttore radiofonico Gianmarco Diana, il format dedicato alla musica da film in onda su Radio X). Una decisione necessaria perché, nonostante il festival fosse stato accolto oltre un mese fa dalla Fondazione Sardegna Film Commission e Sardegna Teatro, partner culturali che hanno curato il cartellone di “Marea”, la rassegna di eventi in corso all’Argentiera con il patrocinio comunale, il Comune di Sassari, a pochi giorni dall’inizio degli eventi, ha rifiutato di concedere l’utilizzo della Scala del MAR. Così, se gli spazi pubblici non sono disponibili per gli eventi pubblici, saranno gli spazi privati a sopperire al ruolo dell’amministrazione pubblica.

LEGGI ANCHE

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

Giornata contro la violenza sulle donne: a Sassari visite psichiatriche gratuite per l’(H) Open Week

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

“Asincronie”, si propone come un laboratorio di critica sociale attraverso i linguaggi del cinema e della fotografia, nato per raccontare, con sguardi provenienti da tutto il mondo, una società in mutamento e temi complessi come il lavoro, la tutela ambientale, le migrazioni, la memoria. Quest’anno il festival omaggia Pier Paolo Pasolini autore e regista cinematografico, nel centenario della nascita, con la proiezione di “Manon Finestra 2”, diretto da Ermanno Olmi e scritto da Pasolini, girato tra i minatori della centrale idroelettrica di Cinego (25 agosto, 21.30 al Cityplex Moderno), e “Comizi d’amore”, restaurato dalla Cineteca di Bologna (29 agosto al Cityplex). Dal 22 al 28 agosto, i filmmaker Irene Dorigotti, Arianna Lodeserto e Simone Rosset faranno all’Argentiera una residenza dal titolo “Cento paia di buoi. Il metodo Pasolini”, esplorando il territorio dell’ex borgo minerario per raccontarne le trasformazioni attraverso il cinema verità.

Uno degli ospiti più attesi è il regista Giovanni Cioni. Classe 1962, attivo tra il Belgio e l’Italia, Cioni è autore di numerosi film di straordinaria incisività, premiati con riconoscimenti importanti. Sarà presente al festival (giovedì 25 alle 21:30 al Cityplex Moderno) con il suo ultimo film “Dal pianeta degli umani” (premiere a Locarno 2021, miglior documentario al Festival dei Popoli di Firenze), un poetico e onirico film girato alla frontiera di Ventimiglia, dove i migranti si affollano invisibili, e dove esiste ancora la villa dello scienziato Serge Voronoff, famoso durante il fascismo per i suoi controversi metodi di ringiovanimento, prima di essere perseguitato in quanto ebreo russo. Cioni condurrà inoltre l’incontro “Topografie dell’invisibile” (26 agosto, all’Argentiera, casa privata a Miniera Vecchia, ore 18), sul ruolo del montaggio nel film documentario.

Un altro ospite importante è il poeta, fotografo, camminatore fiorentino Emiliano Cribari, all’Argentiera per una residenza esplorativa sul territorio (in collaborazione con la casa editrice indipendente emuse di Grazia Dell’Oro), durante la quale presenterà il suo libro di parole e immagini “Errante” (27 agosto, ore 18, allo Spazio Bunker di Sassari), concepito camminando fra le montagne selvagge dell’Appennino, e guiderà il pubblico in una passeggiata letteraria tra i sentieri dell’Argentiera (il 28 agosto dalle 9:30, partenza dal piazzale di Pozzo Podestà).

Tra i film in anteprima regionale in proiezione al Cityplex alla presenza dei registi: “Mother Lode” (sabato 27 agosto, 21:30) di Matteo Tortone, una coproduzione franco-italo-svizzera presentata alla Settimana della Critica di Venezia, una metafora amara sulla cupidigia umana, ambientata nella miniera peruviana de La Rinconada, la città più alta del mondo; “Le case che eravamo” (27 agosto), sulle trasformazioni della periferia romana dal dopoguerra, raccontate con materiale d’archivio; e “Looking for Horses”(martedì 30 agosto, 21:30) del regista di origini bosniache Stefan Pavlovic, premiato a Vision du Reel 2021.

All’Argentiera, un cortile privato di una casa a Miniera Vecchia ospiterà venerdì 26 agosto l’ascolto collettivo dei documentari sonori “Fuochi” di Daria Corrias, autrice e conduttrice di Radio Tre Soldi, testimonianza dell’incendio scoppiato nel Montiferru nel luglio del 2021, e “Iolanda mi nant de nòmini” del duo Studiolanda (Giorgia Cadeddu e Vittoria Soddu), basato sui nastri registrati dalla poetessa ed ecologista Orlanda Sassu per preservare la memoria storica dei luoghi in cui visse.

A Sassari, allo Spazio Bunker, sabato 27 agosto alle 20, la Compagnia Meridiano Zero presenta l’inedito “Buio”, una performance ideata per il festival che si avvale di filmati documentari degli anni ’20 e ’40 provenienti dalla Cinematek di Bruxelles, il più vasto archivio esistente di filmati sulle miniere europee.

Anche quest’anno “Asincronie” ha in calendario numerosi appuntamenti dedicati alla fotografia e laboratori itineranti nel paesaggio, che si svolgeranno nella giornata di domenica 28 agosto all’Argentiera: la presentazione del libro “Mine/Scape Argentiera” di Roberto De Addis, su ciò che resta del paesaggio minerario (cortile casa privata); l’installazione “Stenopeica. Sette giornate di sole” a cura di Alessandro Mirai; il laboratorio per ragazzi dai 7 anni in su “Il paesaggio racconta” a cura di Spazioperaria dalle 16:30, e quello di fotografia organica a cura di Veronica Muntoni.

Programma completo e orari su asincronie.net.

Tags: ArgentieraAsincroniedocumentariofotografiaSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Can Yaman: “Il mio Sandokan eroe altruista che vorresti come amico”

di Redazione
23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay
Folklore & Tradizioni

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Prossimo articolo
Coldplay

I Coldplay ritornano live in Italia con il loro Music of the Spheres World Tour

Le Balentes

Le Balentes in concerto con “Inghirios” a Meana Sardo, Macomer e Carbonia

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13