A Dolianova “Street Books” con tre giornate tra libri, musica, Africa e viaggi interiori

Dal 24 al 26 luglio, Villa de Villa ospita l’edizione del decennale di Street Books condotta da Giobbe Covatta e Beatrice Lai, con ospiti come Giovanni Storti, Ghemon, Clizia Fornasier e Ninni Bruschetta, tra incontri, musica dal vivo e il tema “Wanderlust” al centro del programma

Villa de Villa a Dolianova ospita la decima edizione di Street Books

Dal 24 al 26 luglio 2025, Villa de Villa a Dolianova ospita la decima edizione di Street Books, il festival letterario organizzato dall’Associazione Miele Amaro con il sostegno del Comune di Dolianova, dell’Assessorato della Cultura e dell’Assessorato del Turismo della Regione Sardegna.

Il titolo scelto per il decennale è “Street Book Wanderlust”, un tema che richiama la voglia di conoscenza, di bellezza e di esperienze autentiche. Tre giornate fitte di incontri, presentazioni, musica dal vivo, arte e riflessioni. A guidare il pubblico tra gli appuntamenti saranno Giobbe Covatta e Beatrice Lai, conduttori e interlocutori sul palco.

Giovedì 24 luglio si parte alle 20:30 con la presentazione dell’installazione “Nuovi Orizzonti” di Francesco Picciau, realizzata in omaggio al festival. Subito dopo, Giobbe Covatta propone “In viaggio con Giobbe”, documentario realizzato con AMREF Italia.

La resident band Moon Foongo, accompagnata dal percussionista Salvatore Serra, introduce i momenti musicali della serata.

Alle 21:00 la prima ospite: Gaia Rayneri presenta “Controcorrente” (HarperCollins), racconto del suo viaggio a ritroso lungo il cammino di Santiago. Segue Francesca Maria Beccu con “Psichiatra e psicofarmaci” (Red Edizioni), guida dedicata alla salute mentale.

Alle 22:05 nuovo spazio dedicato all’Africa con “In viaggio con Giobbe, l’Africa che mi piace” di Giobbe Covatta, e alle 22:15 interviene Giorgia Melis, dentista volontaria in Guatemala nel 2024. A chiudere la parte centrale della serata è il live set di Gabriele Pollina, con handpan ed elettronica, alle 22:30.

Venerdì 25 luglio, dopo un nuovo approfondimento dedicato ad AMREF, alle 20:55, arriva Clizia Fornasier con “Volevo sognarmi lontana” (HarperCollins), romanzo su vita in provincia e legami familiari.

Alle 21:25 Giobbe Covatta torna con “Persone e luoghi dell’Africa”. Dopo l’intermezzo musicale, alle 21:40, Ivan Onnis e Paolo Serra parlano di “Cagliari Respira”, mezza maratona dedicata alla salute.

Alle 21:50 è il turno di Giovanni Storti, che presenta “Giova Loves Nature”, intervista-spettacolo nata dalle sue esperienze legate alla cura dell’orto.

Alle 22:35 spazio alla musica e a un nuovo monologo africano di Covatta.

Sabato 26 luglio, dopo l’intervento musicale, Giobbe Covatta propone alle 20:45 un nuovo appuntamento con “In viaggio con Giobbe”.

Alle 20:55 sale sul palco Ninni Bruschetta, che presenta “La scuola del silenzio” (HarperCollins), romanzo ambientato in Sicilia.

Alle 21:30, ancora Giobbe Covatta con “L’Africa che mi piace”, seguito alle 21:40 da Ghemon, che presenta “Nessuno è una cosa sola” (Rizzoli), riflessione tra diario e identità.

Alle 22:10 nuova parentesi musicale e alle 22:20 spazio conclusivo con “Persone e luoghi dell’Africa”. Alle 22:25 i conduttori del podcast “Tazza di caffè”, Sandro Cappai e Giordano Folla, intervistano Ninni Bruschetta, mentre un’altra intervista a Giobbe Covatta sarà diffusa online.

Alle 22:55 Ghemon torna in scena con uno spettacolo di stand-up comedy.

Tutti gli aggiornamenti e il programma dettagliato sono disponibili sul sito ufficiale del festival festivalstreetbooks.it.

Exit mobile version