Ritorna a Samassi l’appuntamento con il MEDinART, il festival di terra, musica e arte quest’anno alla sua ottava edizione: dal 28 luglio al 2 agosto 2023 tra la piazza San Geminiano e la sede dell’Associazione Internazionale Città della Terra Cruda si articolerà una quattro giorni all’insegna di musica, cinema, teatro, giocoleria, aree riservate ai bambini, agli espositori e allo sport, aree design e ancora installazioni, proiezioni video e workshop.
Tra gli ospiti della ottava edizione, come sempre capace di rendere il paese del Medio Campidano un luogo foriero di arte, valori e inclusione, ci saranno i cantautori Niccolò Fabi (per un incontro/racconto), Roberto Angelini, Luca Carocci, e Ilaria Porceddu, il musicista e compositore Emanuele Contis, lo scrittore Flavio Soriga e il musicista Renzo Cugis, l’illustratore Riccardo Atzeni, la Seuinstreet Band e l’artista di strada Francesco De Franceschis, tra gli altri.
“Cambiamenti” è il titolo dell’edizione di quest’anno, un tema portante che germoglia dopo la pausa forzata determinata dalla pandemia, e che permetterà di riflettere profondamente sul senso dell’educazione al cambiamento, e sulla preparazione nei confronti della naturale trasformazione, per ristrutturarsi e rigenerarsi, creando qualcosa di diverso, con l’obiettivo di declinarlo sempre come profondo valore.
Diretto da Emanuele Contis con il coordinamento di Roberta Concu e Mauro Montis, e il supporto artistico di Indirizzo d’Autore, il festival è organizzato dal Comune di Samassi e dal Comitato Case di Ladri, promosso dall’Associazione Internazionale Città della Terra Cruda. La partecipazione all’evento è libera e gratuita.
Le attività inizieranno il 28 luglio con il laboratorio “Il mio canto libero”, tenuto dalla cantautrice Ilaria Porceddu, presso la sede della Città Internazionale della Terra Cruda. Durante il laboratorio, Ilaria incontrerà poeti e giovani samassesi per creare una canzone che verrà eseguita nella serata finale del festival. Questo laboratorio è organizzato in collaborazione con Panta Rei Sardegna e la scuola di cantautorato Indirizzo d’autore, che è un punto di riferimento per coloro che vogliono scrivere e produrre canzoni. Il laboratorio proseguirà anche nella giornata di lunedì 31 luglio.
Il programma prevede anche il workshop “Festa a Banda Armata”, curato dalla Seuinstreet Band, che si terrà il 1° agosto. In questo laboratorio, i musicisti adatteranno una moderna “banda di paese” ai tempi odierni, arrangiando un brano che sarà eseguito nella serata finale del 2 agosto. La città di Samassi ha una ricca tradizione musicale e la Banda Stanislao Silesu ha contribuito a far crescere molti musicisti, diventando un punto di riferimento per artisti affermati che sono giunti nel Medio Campidano per collaborazioni.
Un altro laboratorio sarà dedicato alla fotografia, guidato dall’associazione Traggera. Gli aspiranti fotografi avranno l’opportunità di documentare in modo professionale le attività del festival e interagire con gli artisti e gli organizzatori.
Mercoledì 2 agosto, MEDinART si svolgerà in piazza San Geminiano, con una serie di attività libere e gratuite. L’uso di installazioni, proiezioni e arredamenti ad impatto zero darà una nuova veste alla piazza medievale, reinventando la percezione degli spazi urbani. Ci saranno varie esibizioni, tra cui MEDinART Expò, BABYinArt, finestre dedicate allo sport e uno spettacolo pirotecnico della Seuinstreet Band. Inoltre, gli artisti Flavio Soriga e Renzo Cugis si esibiranno con uno spettacolo originale intitolato “Brevi appunti fuori tempo”, che affronterà temi legati alla società odierna.
Alle ore 21:45, ci sarà l’Incontro d’Autore con il cantautore Niccolò Fabi, un dialogo aperto con Ilaria Porceddu e il pubblico del festival, durante il quale condivideranno storie e riflessioni sulla musica e l’ispirazione artistica. L’evento si inserisce come spinoff del concerto che Fabi terrà martedì 1° agosto alle ore 21 nel piazzale Anglosarda delle Miniere di Montevecchio a Guspini (SU), nel cartellone della nuova edizione del Festival “A Innantis!”.
Seguirà (alle 22.45) il concerto “Cambiamenti”, un omaggio tema di quest’anno, che riunirà alcuni tra gli esponenti del cantautorato nazionale, come Roberto Angelini, Luca Carocci, Ilaria Porceddu, con i preziosi ricami del sassofonista Emanuele Contis. Il progetto si configura come un viaggio tra le canzoni d’autore degli artisti coinvolti, che proporranno le loro versioni in nuove rivisitazioni in chiave acustica e originale. Il finale a sorpresa coinvolgerà sul palcoscenico tanti protagonisti del programma di questa ottava edizione.
Il festival concluderà con la proiezione dei cortometraggi, selezionati da Riccardo Atzeni. Nel frattempo, l’arena MEDinART ospiterà i concerti serali e l’Area ART&FOOD curerà l’offerta culinaria con prodotti locali.
MEDinART-2023-programma