“Fiabafobia”: a Nora ironia in scena con Arianna Porcelli Safonov

Stasera il XLI Festival “La Notte dei Poeti” organizzato dal CeDAC propone il brillante monologo dell’attrice romana sulle fobie contemporanee e gli esiti tragicomici che derivano da come le si affronta

Arianna Porcelli Safonov. ? Cartacarbone

? Cartacarbone

Ironia in scena con “Fiabafobia” di e con Arianna Porcelli Safonov (produzione Mismaonda) stasera alle 20:00 al Teatro Romano di Nora (Pula) per il XLI Festival “La Notte dei Poeti” organizzato dal CeDAC Sardegna: un brillante monologo incentrato sulle paure contemporanee e sugli effetti che il diffondersi di più o meno (in)giustificati timori, amplificati dai mass media, produce sulla società.

«Siamo passati dal “Non abbiate paura” di Giovanni Paolo II al “Restate a casa” in un batter d’occhio, da “Andrà tutto bene” alla vigile attesa. Sin dai tempi dell’Uomo Nero, ogni anno viene prodotto un nuovo soggetto che dovrà farcela fare sotto» – racconta Arianna Porcelli Safonov – . «Quando ero piccola si doveva aver paura di Chernobyl, poi c’è stata la Mucca Pazza, l’arsenico nell’acqua, i testimoni di Geova. Poi sono arrivati i musulmani… Dopodiché sono arrivati gli immigrati ma ora non se li fila più nessuno perché ci sono il virus, la peste suina e, se non bastasse, una bella guerra».

Un tema di stringente attualità che l’artista romana affronta con sottile e pungente umorismo, mettendo in risalto la tendenza a crearsi delle fobie “personalizzate”, «dai serpenti, ai ragni, all’aereo, alle malattie veneree, ai batteri di ogni tipo che potrebbero aggredirci al tavolino del bar, dalla fobia degli uomini e delle donne con cui potremmo riprodurci a quella dell’acqua alta e molto altro di pauroso e di ridicolo che viene giustificato con “Scusa, è che c’ho la fobia!”». Un modo tutto particolare di complicarsi la vita con esiti paradossali e tragicomici, puntualmente descritti in una pièce che fa sorridere e pensare.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito cedacsardegna.it

Exit mobile version