Torna anche quest’anno, dal 23 giugno al 15 settembre in piazza dello Scolastico ad Olbia, la rassegna letteraria “Sul filo del discorso”, giunta alla sua tredicesima edizione. L’iniziativa, organizzata dalla Biblioteca Civica Simpliciana con il patrocinio del Comune di Olbia, proporrà oltre venticinque incontri serali a ingresso libero, spaziando tra narrativa, divulgazione scientifica, memoria storica, comicità e attualità.
Il primo appuntamento è in programma lunedì 23 giugno con lo scrittore Pietro Grossi e il suo romanzo “Qualcuno di noi”, pubblicato da Mondadori. A seguire, mercoledì 25 giugno, sarà protagonista Roberta Schira con “Le margherite sanno aspettare” (Garzanti). Giovedì 26 giugno toccherà a Marco Bonini, autore de “L’amorevole grado di separazione” (Mondadori), che il giorno dopo, venerdì 27 giugno, porterà in scena anche il monologo teatrale “Povero Ulisse”, ispirato all’Odissea.
Il mese di luglio si aprirà mercoledì 2 con Fabio Delizzos e “La setta dei libri maledetti” (Newton Compton), mentre venerdì 4 il professor Stefano Vicari presenterà “Adolescenti interrotti” (Feltrinelli). Il 9 luglio sarà la volta di Massimo Carlotto con “Danzate su di me” (SEM), seguito l’11 luglio dalla lectio magistralis del fisico Guido Tonelli sul suo libro “L’eleganza del vuoto” (Feltrinelli).
Il programma prosegue martedì 15 luglio con Valeria Locati e “La distanza che cura” (Mondadori), mercoledì 16 con Valentina Ghetti e “Love at the first fight” (Mondadori), e giovedì 17 con il procuratore militare Marco De Paolis, autore di “Caccia ai nazisti” (Rizzoli). Il 18 luglio interverrà il professor Ruben Razzante con “Algoritmo dell’uguaglianza” (Franco Angeli), mentre il 23 luglio Gene Gnocchi porterà sul palco lo spettacolo teatrale “Una crepa nel crepuscolo”, accompagnato dal chitarrista Diego Cassani.
Il 25 luglio Daniel Lumera parlerà del suo libro “Ti lascio andare” (Mondadori), il 28 luglio sarà la volta di Rosa Matteucci con “Cartagloria” (Mondadori), e il 31 luglio di Luca Sommi, autore di “Solo amore. Appunti per un manifesto in difesa degli animali” (PaperFirst).
Ad agosto la rassegna riprenderà mercoledì 6 con Luca Pappagallo, protagonista di una presentazione con show cooking legata al volume “La nostra cucina di casa” (Ed. Vallardi). Giovedì 7 agosto andrà in scena “Le Judikesse“, spettacolo di e con Elena Pau e Laura Marinoni, accompagnate dalle musiche di Alessandro Nidi.
Il 26 agosto si terrà il recital “Dell’amore, della guerra e degli ultimi“, con Stefano Fresi, Cristiana Polegri (voce e sax) ed Egidio Marchitelli (chitarra).
A chiudere il programma, lunedì 15 settembre, sarà l’incontro con il professore Elia Bombardelli dal titolo “Matematica, Intelligenza Artificiale e le nuove Tecnologie”, rivolto in particolare agli studenti.
La direzione artistica è curata da Anna Maria Franca Uggias, con il supporto della segreteria organizzativa composta da Eliana Marotto, Antonello Budroni, Pier Luigi Campus e Giuseppe Virgilio.
































