Al via a Oristano la prima edizione del “Propagazioni Festival”, un nuovo progetto di promozione della lettura, e non solo, ideato dall’associazione culturale Heuristic. Le prime due iniziative, strettamente connesse con lo spirito del nuovo festival, prevedono la presentazione del libro di Giovanni Follesa, “We are family. Storie di unioni civili”, in programma per giovedì 30 giugno 2022 e, a seguire, un servizio di trasporto da Oristano a Sassari che permetterà a chi lo desidera di partecipare al Sardegna Pride in programma per il 2 luglio 2022.
Giovedì 30 giugno, alle ore 18:00, al Centro Servizi Culturali di Oristano, lo scrittore e giornalista Giovanni Follesa presenta il suo libro “We are family. Storie di unioni civili”, pubblicato da Janus Editore a novembre 2021. L’autore, accompagnato da Stefania Mura, racconterà la storia di 12 coppie che, all’indomani dell’approvazione della Legge Cirinnà, hanno deciso di sposarsi.
L’evento anche è inserito nella programmazione della “Queeresima”, un percorso-ponte di 40 giorni per la promozione della cultura e la difesa dei diritti e delle libertà della comunità LGBTQIA+, ed è organizzato in collaborazione con l’U.N.L.A. – Centro Servizi Culturali di Oristano, con il festival letterario “Rainbook” promosso dall’associazione Baa Ba’, con la libreria Mondadori di Oristano e con il supporto del Comune di Oristano e della Fondazione Oristano.
Tra le iniziative che rientrano nel programma del “Propagazioni Festival”, l’Associazione Heuristic propone un servizio di trasporto che permetta di prendere parte al Sardegna Pride che si terrà a Sassari sabato 2 luglio 2022.
La partecipazione è aperta a tutte e tutti coloro che sposano i valori del Pride e vogliono viverne lo spirito di festa, rispetto e inclusione. Il bus partirà dal Terrapieno San Martino di Oristano alle 15 e ripartirà da Sassari, in Piazza Università, alle 23. Per prenotare i biglietti è sufficiente andare su eventbrite.it, inserire nella barra di ricerca le parole “bus Oristano Pride”, cliccare sull’evento dedicato e seguire le indicazioni date dal sito. Per ulteriori informazioni o richieste è possibile contattare gli organizzatori su Facebook o Instagram (@propagazionifestival).
“Propagazioni” nasce con lo scopo di promuovere e incentivare la lettura attraverso una serie di attività che avranno anche il compito di stimolare una profonda riflessione su temi d’attualità di cui le promotrici e i promotori sentono l’urgenza di parlare. Gli incontri proposti faranno dunque da cassa di risonanza per quelle realtà e problematiche della nostra società sulle quali è necessario soffermarsi a ragionare, per prendere coscienza attraverso una nuova consapevolezza collettiva e cercare infine di progredire apprendendo e formulando delle soluzioni condivise e applicabili.
