“Le Cicogne di Chernobyl” debutta con due nuove versioni destinate alla distribuzione internazionale

Il docufilm di Karim Galici, che racconta la straordinaria accoglienza dei bambini bielorussi provenienti dalle zone contaminate, verrà proiettato gratuitamente ad Iglesias, Cagliari e Sinnai

“Le cicogne di Chernobyl” scritto e diretto da Karim Galici

“Le cicogne di Chernobyl” scritto e diretto da Karim Galici

Il docufilm “Le Cicogne di Chernobyl”, diretto da Karim Galici e prodotto da Cittadini del Mondo – Cinema del Sociale, si prepara a debuttare con due nuove versioni destinate alla distribuzione internazionale.

Il film, che racconta la commovente storia di accoglienza e solidarietà verso i bambini provenienti dalle zone contaminate dal disastro nucleare di Chernobyl, è stato rinnovato con due montaggi: una versione di 40 minuti, in formato mediometraggio, e una di 65 minuti, come lungometraggio. Entrambe le versioni sono state arricchite da sottotitoli in inglese e in altre lingue, per permettere al film di raggiungere un pubblico globale.

Il nuovo montaggio apportato al film ne arricchisce la narrazione, rendendola più coinvolgente e dinamica ed è stato reso possibile anche grazia a RAI Teche, che ha concesso gratuitamente l’utilizzo di preziose immagini di repertorio, fondamentali per contestualizzare il dramma del disastro nucleare. Inoltre, l’opera è stata arricchita da numerose composizioni musicali che accompagnano la narrazione, contribuendo a creare un’atmosfera suggestiva e coinvolgente. Tra i musicisti che hanno partecipato al progetto spicca Medūlla, pseudonimo del cantautore sardo Michele Salis Figus, il cui lavoro non si limita a produrre musica, ma mira a regalare agli ascoltatori un’esperienza interiore che arricchisce ulteriormente la visione del film.

Le Cicogne di Chernobyl rappresenta un omaggio alla generosità delle famiglie sarde e italiane che, a partire dal 1986, hanno accolto centinaia di migliaia di bambini provenienti dalle zone contaminate dalla tragedia nucleare di Chernobyl. Grazie alla loro accoglienza, questi bambini hanno avuto una possibilità di vita migliore, lontano dalle radiazioni. Il film racconta le storie di queste famiglie, intrecciandole con i ricordi dei protagonisti, che sono spesso segnati da sofferenze e difficoltà. Tuttavia, attraverso l’amore e la solidarietà delle famiglie sarde coinvolte nei “Progetti Chernobyl”, queste storie trovano un riscatto e una speranza.

La narrazione si sviluppa attraverso flashback e rimandi, che mettono in luce l’importanza dell’accoglienza e il legame profondo che si è creato tra i bambini e le famiglie ospitanti. Le immagini del film toccano vari luoghi della Sardegna, tra cui Cagliari, Carloforte, Castiadas, Iglesias e il Cammino di Santa Barbara, offrendo una splendida cornice naturale e culturale alla storia raccontata. Inoltre, grazie a permessi speciali, il film include straordinarie riprese della zona di esclusione intorno alla centrale nucleare di Chernobyl, aggiungendo un’importante dimensione documentaristica al progetto.

Il film è stato organizzato per essere presentato in diverse città sarde, con proiezioni ad ingresso libero. Il 21 dicembre, “Le Cicogne di Chernobyl” sarà proiettato a Iglesias, nei locali di Pozzo Sella, in località Monteponi, alle ore 17:00. L’evento è stato organizzato grazie all’ospitalità dell’Associazione Pozzo Sella, presieduta da Massimo Sanna, ed è un omaggio a Giampiero Pinna, fondatore del Cammino di Santa Barbara e figura centrale nell’occupazione storica di Pozzo Sella nel 2000. La serata sarà un’occasione per riflettere sulla coerenza tra l’impegno pubblico e la vita privata di Pinna, simbolo di lotta e impegno sociale.

Il 27 dicembre, il docufilm sarà presentato a Cagliari, al Cinema Greenwich, alle ore 16:00. La proiezione sarà accompagnata dalla presenza del regista e della produzione, che parteciperanno insieme a testimoni e protagonisti del progetto per condividere ricordi e riflessioni.

Infine, il 29 dicembre, “Le Cicogne di Chernobyl” sarà proiettato a Sinnai, presso il MuA (Museo Civico), alle ore 18:00. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e il Museo Civico di Sinnai, vedrà la partecipazione delle autorità locali e sarà un’occasione per incontrare parte del cast e approfondire i temi trattati nel film.

Exit mobile version