fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 1 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

L’ottava edizione di “Sos arrastos de Grassia” raddoppia: dal 27 al 31 dicembre i nuovi appuntamenti

Il festival tributo al premio Nobel nuorese organizzato dall’associazione Voches ‘e Ammentos raddoppia coinvolgendo l’intero territorio della Baronia, andrà in scena a Galtellì, Onifai e Loculi

di Redazione
21 Dicembre 2022
in Eventi, Nuoro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
56 4
Galtellì

Galtellì

24
CONDIVISIONI
263
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il festival “Sos Arrastos de Grassia” tributo al premio Nobel nuorese organizzato dall’associazione Voches ‘e Ammentos raddoppia e coinvolge l’intero territorio della Baronia. L’interessante appendice, grazie ad un nuovo aiuto concesso dall’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, segue di due mesi la tre giorni di ottobre, e andrà in scena a Galtellì, Onifai e Loculi dal 27 al 31 dicembre 2022.

Si inizierà il 27 dicembre alle 19:30 a Galtellì, il borgo che la scrittrice Grazia Deledda scelse per ambientare il suo romanzo più celebre “Canne al vento”, con una rassegna fondata sul canto popolare liturgico e paraliturgico delle Confraternite di Galtellì e sull’organo costruito dal celebre organaro Geronimo Baffi nel 1729.

LEGGI ANCHE

JazzAlguer svela il legame tra il cinema e il mondo del jazz

PFM: il tour “1972-2023” fa tappa in Sardegna

“Diverso”: per Orietta Berti un compleanno speciale con un inno all’amore senza confini

“L’organo ritrovato” questo il titolo dell’appuntamento, propone un itinerario fatto di parole e musica intorno all’organo settecentesco di scuola napoletana della chiesa parrocchiale del SS.mo Crocifisso. Un percorso che si snoderà attraverso la storia dell’organo in Sardegna, le figure dei costruttori e i repertori musicali fra scrittura e oralità. Ci accompagneranno in questo viaggio l’etnomusicologo Roberto Milleddu, docente del Conservatorio di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari, l’organista Sara Pirroni e Sos Cantores de Garteddi.

La serata è organizzata in collaborazione con il Laboratorio organi Storici (LabOs) e l’Associazione Musica Sacra di Alghero.

Il 28 dicembre alle 19:30 il festival farà tappa nella chiesa di San Sebastiano, ad Onifai, per un concerto dal titolo “Te deum laudamus”. Il coro Voches ‘e ammentos diretto dal maestro Pietro Marrone aprirà la serata con l’esecuzione di un breve programma cui seguirà il quartetto vocale di Trento “Allegri Penitenti”, guidato dal maestro Enrico Correggia che eseguirà un interessante e coinvolgente programma di musica medievale e rinascimentale.

Il giorno seguente (29 dicembre), a Loculi, la terza serata del festival sarà dedicata alla rassegna di canto popolare “A ora silentziosa”. Nella Domo de sas artes e de sos mestieris del paese, a partire dalle 19:30, si alterneranno il Tenore San Gavino di Oniferi e degli artisti del canto alla Logudoresa: le voci Emanuele Bazzoni e Franco Dessena, Claudio Dessena alla fisarmonica e Nino Manca alla chitarra.

La manifestazione chiuderà i battenti la mattina del 31 dicembre, partenza alle ore 10:00 nella basilica di San Pietro, con Passeggiando con Grazia, iniziativa nel corso della quale Canne al vento riprenderà vita grazie ad un tour nei luoghi della narrazione, animato dalla voce narrante di Angela Saggia e dalle spiegazioni di Giuseppina Solinas.

“Con questa rassegna che cade a ridosso delle festività natalizie abbiamo voluto offrire al pubblico che ci segue da anni un’offerta culturale e musicale ancora più ampia. L’interessante epilogo di Arrastos, il primo nella sua nuova veste di festival, si chiude sulla traccia del narrato deleddiano con un forte richiamo alla tradizione canora di ispirazione popolare in rapporto alla musica colta”, ha dichiarato la direttrice artistica Franca Floris.

Per Giovanni Vacca, presidente dell’associazione, i quattro appuntamenti confermano non solo la volontà di proseguire nel solco del tributo alla Deledda ma anche la nuova ed efficace collaborazione con tutti gli attori del territorio. “Non è un caso – ha sottolineato Vacca – che per questa seconda parte del festival abbiamo voluto coinvolgere anche i centri vicini di Onifai e Loculi, i cui amministratori, sul solco della Fondazione Sardegna, del Comune di Galtellì e di altri importanti partner artistici e istituzionali, hanno aderito con grande disponibilità a questo progetto. Un progetto – è la sua conclusione – che continua a evolversi di nuovi importanti contenuti e collaborazioni di rilievo nazionale e internazionale”.

Tags: folkloreGaltellìGrazia DeleddaLoculimusicaOnifaiSos arrastos de Grassia
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mauro Porcu
Eventi

JazzAlguer svela il legame tra il cinema e il mondo del jazz

di Redazione
1 Giugno 2023
IT.A.CÀ Quartu
Eventi

Festival “IT.A.CÀ”: Quartu capitale del turismo responsabile in Sardegna

di Redazione
1 Giugno 2023
Giulia Sale "Sacra famiglia", tecnica mista (2006). Mostra Pinacotechi Sassari
Eventi

Riflessioni sull’arte contemporanea: a Sassari “Pinacotechi o delle (s)garbate intrusioni”

di Redazione
1 Giugno 2023
"Petali in Città" Cagliari
Eventi

Cagliari, al via “Petali in Città”

di Redazione
1 Giugno 2023
PFM
Eventi

PFM: il tour “1972-2023” fa tappa in Sardegna

di Redazione
1 Giugno 2023
Madame
Eventi

Madame si unisce alla lineup del Red Valley Festival, l’artista italiana più ascoltata del decennio arriva ad Olbia

di Redazione
1 Giugno 2023
Sagra dei Legumi Albagiara
Eventi

Ad Albagiara domenica è finalmente l’ora dei legumi

di Redazione
1 Giugno 2023
Mosaico in pietra. Salone delle Botteghe, Confartigianato Sassari
Eventi

La pietra protagonista al “Salone delle Botteghe” di Sassari

di Redazione
1 Giugno 2023
Prossimo articolo
Andrea Soggiu e Samuele Arca della Gracie Barra di Sassari insieme al Maestro Gianmario Mereu

Coppa Italia di Mma: medaglia d’oro per i sassaresi Andrea Soggiu e Samuele Arca

Fran Vasilić

Fran Vasilić arriva per la prima volta in Italia

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1291 condivisioni
    Condividi 516 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    445 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In