“Fino a Leggermi matto” special edition per accogliere Matteo B. Bianchi e il suo “La vita di chi resta”, edito da Mondadori. Giovedì 23 novembre, alle 18:00, alla Biblioteca comunale di Sassari (Piazza Tola) lo scrittore, in dialogo con Francesca Arcadu, presenterà il suo ultimo romanzo, un profondo lavoro autobiografico che racconta di rinuncia alla vita e di ‘sopravvissuti’, di dolore, rabbia, sensi di colpa e domande che non trovano risposta.
Un’opera che dà voce a chi, come lui, è sopravvissuto alla perdita di una persona amata che ha deciso di togliersi la vita. Perché chi, come lui, è sopravvissuto alla perdita di una persona amata che ha deciso di togliersi la vita potrebbe aver bisogno di leggere un libro così, sulla vita di chi resta.
Scrittore, autore di programmi radiofonici e televisivi ( Quelli che il calcio, X Factor, E poi c’è Cattelan, Victor Victoria), direttore editoriale di Accento edizioni e conduttore del podcast letterario “Copertina” per Storielibere.fm, Matteo B. Bianchi ha pubblicato i romanzi “Generations of love”, “Fermati tanto così”, “Esperimenti di felicità provvisoria” (Baldini & Castoldi), “Apocalisse a domicilio” (Marsilio), “Maria accanto” (Fandango) e il saggio “Yoko Ono – Dichiarazioni d’amore per una donna circondata d’odio” (Add).
L’incontro è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Scienze dell’uomo e della formazione dell’Università di Sassari, l’associazione Costituente Per Sassari, il festival Liquida e Koinè Ubik Libreria Internazionale.