Sassari celebra la Notte Europea dei Ricercatori tra laboratori, exhibit e show scientifici

Il 25 e 26 settembre, l’Università di Sassari coinvolge scuole, cittadini e famiglie in esperimenti, laboratori interattivi e attività di divulgazione scientifica

Sharper a Sassari (2024)

L’Università di Sassari aderisce anche quest’anno alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, iniziativa promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie e coordinata in Italia dal progetto SHARPER – Sharing Researchers’ Passion for Education and Rights. L’evento, diffuso in 15 città di 9 regioni italiane, coinvolge complessivamente oltre 1.500 ricercatori e più di 200 partner, con un programma che supera gli 800 appuntamenti tra mostre, laboratori, spettacoli e attività di divulgazione.

Il cuore della manifestazione si svolgerà nel Padiglione Tavolara in via Tavolara a Sassari. Giovedì 25 settembre, dalle 9 alle 13:30, è prevista l’inaugurazione alla presenza del rettore Gavino Mariotti, del sindaco Giuseppe Mascia e dei rappresentanti degli enti partner. Venerdì 26 settembre, dalle 9 alle 22, i visitatori troveranno 22 stand dedicati a exhibit e laboratori scientifici, oltre alle attività di ScienzArena nella terrazza esterna. Le mattine saranno riservate alle scuole primarie e secondarie, mentre il pomeriggio di venerdì, a partire dalle 16:30, l’accesso sarà aperto a famiglie e cittadini.

I dipartimenti dell’Ateneo presenteranno i propri progetti insieme a una rete di partner scientifici che comprende la Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi”, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, la Società Astronomica Turritana, le scuole superiori Ist. Paglietti di Porto Torres, Ist. Tecnico Ruju e Istituto Tecnico Angioy di Sassari, l’IIS Pellegrini di Sassari, la Fondazione CMCC e il CSI Sassari. Per la prima volta partecipano anche il CNR – Area della Ricerca di Sassari, che porterà cinque laboratori con il coinvolgimento di sette istituti, e Sardegna Ricerche, presente con il 10Lab e uno show ricco di esperimenti scientifici.

Le scuole interessate possono richiedere informazioni e prenotare le attività scrivendo a terzamissione@uniss.it. Famiglie e cittadini potranno accedere liberamente agli eventi principali, mentre per il pre-evento del 25 settembre alle 17 all’Orto Botanico di Piandanna è necessaria la prenotazione via e-mail a ortobotanico@uniss.it. Alcuni appuntamenti si terranno anche in aula magna.

La settimana che precede la Notte dei Ricercatori sarà animata da diverse iniziative nel Nord Sardegna. A Sassari, il 23 settembre sono in programma laboratori all’Orto Botanico dedicati alle piante officinali riservati alle scuole, mentre il 25 settembre alle 17 lo stesso laboratorio sarà aperto alla cittadinanza. Sempre a Sassari, il 23 e 24 settembre negli spazi del Muniss, Museo Scientifico dell’Università, il 10Lab di Sardegna Ricerche proporrà un corso interattivo sulla comunicazione della ricerca rivolto a ricercatori e dottorandi. Il 24 settembre, al Cine Teatro Astra, si terranno un laboratorio teatrale universitario dal titolo “Il canto delle ancelle e altre storie” nella mattina e, in serata, lo spettacolo “Il canto di Penelope”, entrambi a partecipazione libera.

Di seguito il programma completo con orari e dettagli.

Universita-di-Sassari-Programma-Sharper-2025
Exit mobile version