“Venere Nemica”, lo spettacolo di Drusilla Foer ispirato alla favola di Apuleio “Amore e Psiche”, sarà in scena il 16 e 17 marzo 2026 al Teatro Massimo di Cagliari e il 18 marzo 2026 al Teatro Comunale di Sassari, con inizio alle 20:30. Gli spettacoli fanno parte del cartellone della stagione di prosa del CeDAC Sardegna.
Il testo propone una rilettura del mito che alterna momenti comici e drammatici, portando i temi del Classico nel contesto contemporaneo. Al centro della narrazione c’è Venere, dea immortale della bellezza e dell’amore, che vive lontano dall’Olimpo e dai suoi parenti. Dopo secoli di vagabondaggi, oggi abita a Parigi tra i mortali, approfittando del fatto che gli Dei non siano più creduti per sperimentare la vita umana e le sue imperfezioni.
Attraverso flashback, Venere ripercorre la vicenda di Amore e Psiche, riflettendo sul suo ruolo di suocera e sul rancore accumulato come dea frustrata. La narrazione esplora la competizione suocera/nuora, la bellezza che sfiorisce, la possessività materna e il conflitto tra uomini e Dei. In questo contesto, Venere ricorda anche l’unica esperienza di amore provata nella vita, quando cura il figlio Amore, tornato da lei dopo essere fuggito dall’amata Psiche.
“Venere Nemica” è scritto da Drusilla Foer e Giancarlo Marinelli, con regia di Dimitri Milopulos e direzione artistica di Franco Godi. Lo spettacolo vede la partecipazione di Elena Talenti ed è prodotto da Best Sound, con produzione esecutiva e distribuzione a cura di Savà Produzioni Creative.
































