Si dice che le idee sono nell’aria, non hanno appartenenza o esclusive. Esistono però idee che vengono coltivate, rese progetto con fatica e grande dedizione. Quattro anni fa nasceva così a Tempio, per valorizzare il Limbara, uno dei progetti più originali e coraggiosi nel panorama della cultura regionale: SdS (Sentieri di Sardegna), il Trekking Letterario sardo.
Non un semplice trekking. Oggi si chiama turismo esperienziale, ma non importa quale definizione si consideri più adatta.
SdS Trekking Letterario sardo è: tutela del paesaggio, boschi secolari, sentieri, cibo semplice, parole, poesia, racconti, musica, meditazione, con percorsi scelti anche nel resto della Sardegna (Banari, Alghero, Villacidro, Bosa, Santa Teresa, Bonorva).
Il 27 e 28 agosto a Tempio e nel territorio di Calangianus, SdS proporrà una due giorni gratuita di escursioni, concerti, meditazione, cibo, seminari, presentazioni di libri, per i festeggiamenti del Santo Patrono con il patrocinio del Comune di Tempio e soprattutto il contributo della Camera di Commercio di Sassari per il programma Salude e Trigu 2022. Diversi i partner e produttori locali. Il programma completo su trekkingletterario.it e su saludetrigu.it.
Non solo trekking a contatto con la natura dunque, non solo letture di poesie o racconti, ma una vera e propria immersione nei sensi. Movimento, attività fisica, ascolto, suggestioni, gusto, olfatto a trecentosessanta gradi e a fine tragitto si pranza tutti insieme con cibo preparato dagli artisti protagonisti della giornata (pasta o fregola sarda, formaggi, salsiccia, verdure, pane fatto in casa, vini biologici).
Dopo il primo anno di rodaggio il progetto ha fatto parlare di sé in ambito internazionale e dal 2021 è una associazione riconosciuta e iscritta all’ASI.
Un’idea diversa di turismo, che valorizza le eccellenze dei territori proponendo letture di poesie e canto popolare in mezzo ai boschi, meditazione e attività yoga, affacciati a panorami mozzafiato, brindando insieme alle meraviglie della Gallura, territorio speciale e ricco di poesia in una delle isole più belle del mondo.


“Numerose sono le iniziative nate dopo il nostro progetto, che hanno preso spunto per non dire copiato, diversi i tentativi di qualcuno di metterci sopra il cappello come si dice in gergo, ma Sentieri di Sardegna non ha padrini, né tantomeno qualcuno può proporre escursioni al Limbara come turismo esperienziale e trekking letterario spacciandolo per una sua idea”, ha dichiarato il presidente Leonardo Onida.
“Siamo orgogliosi di quanto già fatto, ma continueremo con passione e spirito di collaborazione con chiunque con lealtà deciderà di condividere questa idea di turismo e cultura”, aggiungono gli altri due soci fondatori Marco Muntoni e Mario Uda.
Un invito a godere delle meraviglie e magie del territorio sardo che arriva dal poeta ideatore del più importante festival poetico internazionale della Sardegna, da una delle più belle voci maschili sarde, esponente del prestigioso Coro Gabriel e dall’insegnante di yoga di Calangianus.
Info e prenotazioni: 347/1346413 – 347/3834866 – 340/7466483 – info@trekkingletterario.it – leonardoonida@gmail.com.