Due serate con Maurizio Mannoni animeranno il festival “Dall’altra parte del mare”, con al centro il suo esordio nella narrativa: “Quella notte a Saxa Rubra”, pubblicato da La Nave di Teseo. Il giornalista sarà mercoledì 23 luglio a Putifigari, in Piazza Boyl, e venerdì 25 luglio ad Alghero, nel cortile della Scuola primaria Sacro Cuore in via Vittorio Emanuele 13. Entrambi gli incontri si terranno alle 21 e saranno moderati da Elias Vacca.
Dopo una lunga carriera nella televisione pubblica, Maurizio Mannoni lascia il ruolo di conduttore di Tg3 Linea Notte — che ha guidato fino al 2023 — per cimentarsi con la scrittura. Volto noto dell’informazione Rai, ha curato negli anni programmi come Ultimo minuto, Primo piano e Un giorno per sempre. Con questo romanzo, apre una nuova fase della sua esperienza professionale.
“Quella notte a Saxa Rubra” prende avvio da un episodio drammatico: la morte improvvisa di Giovanni, noto giornalista televisivo, avvenuta subito dopo una trasmissione in diretta. Un evento che turba momentaneamente l’ambiente degli studi Rai, ma che viene rapidamente rimosso da chi preferisce tornare alla routine del palinsesto. Tuttavia, anni dopo, un collega e amico di Giovanni decide di riaprire quel passato rimuovendo la polvere da carte dimenticate, custodite in un ufficio di Saxa Rubra mai più riaperto.
Nel corso della sua indagine, il protagonista ricostruisce le dinamiche interne al mondo dell’informazione, in bilico tra relazioni di potere, convenienze politiche e silenzi imposti. Emergono anche frammenti della vita privata di Giovanni, tra cui una relazione con una giovane donna scomparsa dalla scena poco prima della sua morte. Seguendo le sue tracce, il protagonista si avvicina a una verità scomoda, che mette in discussione l’autonomia del giornalismo e il suo rapporto con il potere.
Il romanzo si presenta così come una riflessione sul mestiere del giornalista, sul ruolo dei media e sulla fragilità delle verità raccontate davanti alle telecamere.
