Dal 2 al 13 agosto 2024 torna “BiciNuragica Poesia”, l’evento ciclopoetico che unisce la passione per le due ruote alla scoperta delle bellezze paesaggistiche, culturali e storiche della Sardegna. Un’edizione ricca di novità, con un itinerario che si snoda per 12 tappe da Muros a Macomer, alla scoperta di borghi suggestivi, siti archeologici di inestimabile valore e panorami mozzafiato.
Il tour si aprirà a Muros, perla del Coros-Figulinas, per poi proseguire verso Cargeghe, Scano di Montiferro, Borore, Allai, Nurachi, Ales, Turri, Villaspeciosa, Segariu, Ballao e infine Macomer, dove si terrà l’incontro conclusivo. Ogni tappa sarà arricchita da letture poetiche, performance musicali e di danza, incontri con artisti locali e momenti di approfondimento sulla cultura e le tradizioni sarde.
Protagonisti di “BiciNuragica Poesia” 2024 saranno i poeti Ugo Magnanti e Claudio Marrucci, la poetessa Dona Amati e la danzatrice Maria Concetta Borgese. Ad accompagnare il loro viaggio ci saranno inoltre numerosi ospiti straordinari, tra cui poeti, scrittori, musicisti e studiosi della cultura sarda.
“BiciNuragica Poesia” è un’occasione unica per vivere la Sardegna autentica, al di fuori dei sentieri battuti dal turismo di massa. Un’esperienza che permetterà di immergersi nella bellezza selvaggia dell’isola, di conoscere la sua ricca storia e cultura e di apprezzare la calorosa ospitalità dei suoi abitanti.
L’evento prende ispirazione dalle “Rapsodie Sarde” di Ugo Magnanti, frutto dei chilometri percorsi nelle precedenti edizioni, e dalla poesia di Claudio Marrucci, che richiama l’archeologia nuragica. La poetica di Dona Amati si focalizza sull’energia sacra del femminile, mentre le coreografie di Maria Concetta Borgese, specialista dei “luoghi altri” come i siti archeologici, completano questo quadro artistico.
La rassegna è dedicata alla memoria di Maurizio Iodice, Dora Comneno, Loriana Pitzalis e Andrea Olla, tra i primi promotori dell’evento, è organizzata da Fusibilia Associazione e dall’Associazione Medart, con il patrocinio del Festival Premio Emilio Lussu e delle associazioni L’Alambicco e La Macchina Cinema.
Di seguito il programma completo delle 12 tappe di “BiciNuragica Poesia” 2024.
Venerdì 2 agosto, ore 20:30: Muros, anfiteatro “Su Corrale” – Inaugurazione con Ugo Magnanti, Claudio Marrucci, Dona Amati, Maria Concetta Borgese, Luana Farina, Fabio Masala e Franco Sechi.
Sabato 3 agosto, ore 21:00: Cargeghe, piazza Santa Croce – Incontro con Ugo Magnanti, Claudio Marrucci, Dona Amati, Maria Concetta Borgese, Anna Borghi, Luisella Pisottu e Mauro Uselli.
Domenica 4 agosto, ore 21:30: Scano di Montiferro, piazza Montrigu de Reos – Incontro con Ugo Magnanti, Claudio Marrucci, Dona Amati, Maria Concetta Borgese e Antonio Piras.
Lunedì 5 agosto, ore 19:00: Borore, area archeologica Duos Nuraghes – Incontro con Ugo Magnanti, Claudio Marrucci, Dona Amati, Maria Concetta Borgese, Joele Pinna, Andrea Cariga e Michele Licheri.
Martedì 6 agosto, ore 22:00: Allai, piazza Sant’Isidoro – Incontro con Ugo Magnanti, Claudio Marrucci, Dona Amati, Maria Concetta Borgese, Stefano Cocco e Salvatore Sini.
Mercoledì 7 agosto, ore 19:00: Nurachi, Corte del Museo etnografico “Peppetto Pau” – Incontro con Ugo Magnanti, Claudio Marrucci, Dona Amati, Maria Concetta Borgese, Stefano Giorgio Ricci, Dina Montesu e Claudio Zucca.
Giovedì 8 agosto, ore 21:00: Ales, Piazzale Comunale – Incontro con Ugo Magnanti, Claudio Marrucci, Dona Amati, Maria Concetta Borgese e Antonio Ignazio Garau.
Venerdì 9 agosto, ore 21:00: Turri, piazza Martiri – Incontro con Ugo Magnanti, Claudio Marrucci, Dona Amati, Maria Concetta Borgese ed Efisio Cadoni.
Sabato 10 agosto, ore 20:45: Villaspeciosa, piazzale della chiesa di San Platano – Incontro con Ugo Magnanti, Claudio Marrucci, Dona Amati, Maria Concetta Borgese, Enrica Meloni, Carmen Salis, Fleanna Lai, Brice Grudina e Roberto Corona.
Domenica 11 agosto, ore 21:30: Segariu, area parco della chiesa campestre di Sant’Antonio – Incontro con Ugo Magnanti, Claudio Marrucci, Dona Amati, Maria Concetta Borgese, Alessandra Sorcinelli, Giuseppe Caddeu e Luca Desogus.
Lunedì 12 agosto, ore 21:00: Ballao, Centro DoSa, Documentazione e Studi sulle acque del Flumendosa – Incontro con Ugo Magnanti, Claudio Marrucci, Dona Amati, Maria Concetta Borgese, Marco Mura, Lulli Lostia, Teresina Secci e Dante Erriu.
Martedì 13 agosto, ore 19:00: Macomer, piazza Don Peana – Incontro con Ugo Magnanti, Claudio Marrucci, Dona Amati, Maria Concetta Borgese e Roberta Balestrucci Fancellu.
