“Next Tenebrae”: da domani a Cagliari e Villacidro prosegue la quinta edizione di “Ucronie”, il Festival delle Musiche dei Mondi

Fino a domenica 25 luglio quattro giorni di performance multiartistiche che evocano il Mondo Musicale immaginario

Dopo la realizzazione de l’Avanguardia, l’anteprima di Ucronie, da domani prosegue la quinta edizione del Festival delle Musiche dei Mondi, organizzato dall’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti.

Ucronie prosegue con l’evocazione di Next Tenebrae, il Mondo Musicale immaginario proposto quest’anno dal musicista Andrea Congia. L’immaginazione, l’idea fantamusicale, le performance, passando per racconti, drammatizzazioni, canti, composizioni musicali e coreutiche daranno vita a un’azione immaginifica collettiva in cui il Buio e l’Oscurità hanno tutt’altro significato e percezione rispetto alla nostra Realtà. Durante le quattro performance in programma sarà la Musica, in qualità di amplificatore espressivo ed emotivo, a fare da collante estetico per tutte le altre Arti che, insieme, daranno fattezze, corpo e vita a queste “irreali realtà”, in una costante elaborazione multiartistica.

Musica, Narrativa, Teatro, Danza, Arti Visive spalancheranno le porte su nuovi Spazi e nuovi Tempi. La dimensione alternativa che nel 2021 sarà evocata tramite la performance artistica Next Tenebrae, racconterà la Musica di luoghi fantastici e ipotetici dove le Tenebre e i loro significati saranno ridescritti, reinterpretati, reinventati attraverso inconsueti e nuovi contenuti. Diverse percezioni, nuove sfumature per ridisegnare il Buio e il modo in cui gli Uomini e la Musica interagiscono con esso. Un tempo immaginario in cui Passato, Presente e Futuro non corrispondono alla nostra realtà, e dove l’Oscurità ha quindi un’altra storia.

Il Mondo Musicale Immaginario Next Tenebrae sarà coordinato registicamente da Andrea Congia ed evocato in scena da diversi attori e dal folto gruppo di performer denominato Living Canvas, di cui faranno parte anche gli allievi del laboratorio Octopus – Scuola Popolare delle Arti, i Pillunghi ovvero i fotografi del Buio coordinati da Pierpaolo Arrue alcuni performer della compagnia Lucido Sottile. I Gloomdancers, coordinati dalla ballerina Angelica Adamo, danzeranno sulle musiche della Dark Orchestra e sulle voci del Coro delle 7 Spade.

Le coreografie saranno affidate a Uwe Endler, Roberto Fanni, Nicoletta Mocci, Natalia Cadena e, mentre trucco e costumi a Mattia Cogoni. La performance, di carattere operistico, si svilupperà in quattro episodi per altrettante messe in scena; ognuna di queste simulerà un improvviso varco spazio-temporale che si aprirà e si chiuderà repentinamente, stravolgendo i concetti narrativi di “inizio” e “fine” e lasciando agli spettatori un senso di interruzione, sorpresa e sospensione.

Next Tenebrae sarà evocato nei luoghi prescelti quest’anno per il Festival: domani, 22 Luglio, negli spazi del Lavatoio Comunale di Villacidro alle ore 20:30; venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 luglio a Cagliari, presso i Giardini Pubblici (fronte Galleria Comunale d’Arte) sempre alle ore 20:30.

Il pubblico degli adulti presente sarà invitato a indossare abiti e mascherina nera (dress-code del Mondo evocato), mentre i più piccoli (0/10 anni) dovranno indossare abiti gialli.

Exit mobile version