Dal 26 giugno al 31 agosto 2025, il Centro Comunale d’Arte e Cultura Il Ghetto di Cagliari ospiterà “Acrobati”, mostra personale dell’artista nuorese Francesco Alpigiano, a cura di Chiara Manca. L’inaugurazione è in programma giovedì 26 giugno alle 18:30. Il progetto è organizzato da Agorà Sardegna e Coopculture, in collaborazione con il Comune di Cagliari e con il contributo della Fondazione di Sardegna.
La mostra nasce da una collezione privata avviata per mecenatismo, che nel tempo si è ampliata con coerenza e attenzione, arrivando a includere un nucleo significativo di opere dell’artista. A questa selezione si aggiungono lavori provenienti da altre due collezioni private e una scelta accurata di opere provenienti dall’atelier di Alpigiano, per un percorso espositivo che ripercorre oltre trent’anni di attività, dal 1994 a oggi.
Il titolo “Acrobati” allude alla costante tensione tra leggerezza e rigore, tra gioco e struttura, che attraversa l’intera produzione di Alpigiano. Le sue opere si distinguono per un uso ricorrente di segni alfabetici e simboli archetipici, organizzati in composizioni equilibrate, in cui ogni elemento dialoga con gli altri in una dimensione fatta di significati e pause. Esporre questi lavori, alcuni dei quali finora custoditi in contesti privati, rappresenta un momento di riscoperta e ascolto, con l’intento di aprire un dialogo tra la dimensione intima della creazione e lo sguardo del pubblico.
L’allestimento offre uno sguardo approfondito sulla poetica dell’artista e sulle sue scelte tecniche, evidenziando l’utilizzo di materiali misti come legno, metallo, stoffa, carta e ceramica. Alpigiano sperimenta linguaggi visivi che si fondano su elementi tipografici, composizioni alfanumeriche e oggetti della quotidianità – camicie, bottoni, cassetti, lettere – in un’esplorazione costante del senso e della forma. Il suo approccio si è sviluppato in modo autonomo, al di fuori delle principali correnti artistiche sarde del secondo Novecento.

Francesco Alpigiano, nato a Nuoro nel 1966, ha iniziato la sua carriera come grafico pubblicitario nel settore culturale. Espone a livello nazionale dal 1992, anno in cui ha ricevuto il premio under 25 alla terza Esposizione Internazionale Artisti Contemporanei, Fiera d’Arte di Firenze. Nel 1999 ha vinto il Premio Costantino Nivola per la scultura e ha partecipato a simposi internazionali e viaggi di studio in Europa e negli Stati Uniti. Tra le sue collaborazioni figura quella con Casa Falconieri, attraverso la quale ha preso parte a progetti espositivi all’estero. Ha inoltre realizzato opere pubbliche, tra cui un monumento in acciaio corten a Simaxis nel 2010. Le sue serie più riconoscibili includono “TypeCity”, “Letters” (2008–in corso) e le installazioni “Blabla”, che offrono una riflessione sulla comunicazione contemporanea.
La mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 327/146 8212 o scrivere una e-mail a [email protected].