Il 28 e 29 maggio il Giardino Botanico di Alghero ospiterà “Confessioni di un albero”, la versione italiana di “Tree Confessions”, un’opera teatrale audio site-specific prodotta dalla compagnia statunitense This Is Not A Theatre Company. Lo spettacolo, scritto da Jenny Lyn Bader, diretto da Erin B. Mee e interpretato nella versione italiana da Sara Baldassarre, arriva in Sardegna grazie alla collaborazione con Lo Teatrì, il teatro di Alghero diretto da Ignazio Chessa.
L’esperienza si svolge all’aperto e invita il pubblico, che deve portare da casa telefono e auricolari, a cercare un albero, sedersi nelle sue vicinanze, premere play e ascoltare le “confessioni” raccontate dal punto di vista dell’albero stesso. In circa 35 minuti, si sviluppa una riflessione narrativa sull’interconnessione tra esseri umani e natura. L’opera è presentata come la prima performance teatrale interamente narrata da un albero, con un tono che fonde ironia e consapevolezza ecologica.
Il testo propone un dialogo immaginario che prende spunto da un celebre studio scientifico sull’intelligenza e la comunicazione degli alberi. Un albero, protagonista e voce narrante, offre la propria versione dei fatti, mettendo in discussione la prospettiva umana e riportando al centro la visione ecologica di un mondo condiviso. “Gli alberi parlano! In uno studio storico, una scienziata ha scoperto tutto su come gli alberi comunicano. O forse no? Un albero racconta la storia di ciò che è realmente accaduto, ricordandoci che gli esseri umani e le piante vivono in un unico ecosistema interconnesso”, si legge nella sinossi dell’opera.
Tree Confessions è stato presentato per la prima volta nel 2021 alla Galleria per l’Arte Sostenibile di Berlino, all’interno della mostra internazionale “Beuys for Future”. Da allora ha girato numerosi festival internazionali, riscuotendo un ampio interesse. Nel 2023 è stato tradotto in spagnolo e ha debuttato nella nuova lingua al Festival Internazionale di Teatro di Buenos Aires, con repliche nel 2024 al Jardín Botanico.
La versione italiana è stata tradotta da Valerio Verzin. L’evento è previsto per le ore 18:00, la partecipazione richiede un contributo per l’ingresso al giardino botanico. Per informazioni e prenotazioni è attivo il numero 338/5983083.