fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Dal regime alla liberazione”: un itinerario guidato alla scoperta delle opere del Novecento sardo provenienti dai depositi

Il 24 aprile la direttrice Maria Paola Dettori presenta una visita inedita alla Pinacoteca Nazionale di Sassari, tra arte e storia, per celebrare la Festa della Liberazione

di Redazione
21 Aprile 2023
in Arte, Eventi, Sassari
🕓 1 MINUTO DI LETTURA
48 0
Caio Bonifazi "Paesaggio di stazione" (1932)

Caio Bonifazi "Paesaggio di stazione" (1932)

19
CONDIVISIONI
210
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sassari. Fuori dai depositi le opere raccontano la storia e il rapporto tra gli artisti sardi, il regime e gli indirizzi artistici del tempo. Dal sindacato fascista di Belle Arti alla nascita dell’Istituto d’Arte di Sassari.

In occasione della Festa della Liberazione, lunedì 24 aprile, la direttrice della Pinacoteca, Maria Paola Dettori, alle 10:00, nella Pinacoteca Nazionale di Sassari, presenta: “Dal regime alla liberazione”.

LEGGI ANCHE

La Dinamo Sassari sfiora l’impresa nella seconda sfida di semifinale contro l’Olimpia: si avvicina il match ball

Alla Airport Library di Cagliari inaugurata la mostra dedicata all’artista Mirella Mibelli

5 motivi per prendere casa a Sassari

Il pubblico verrà condotto, attraverso un percorso guidato e inedito, con due visite dedicate in programma alle 10:00 e alle 11:30, a conoscere le opere del Novecento sardo, provenienti dai depositi e rese visibili al pubblico per l’evento, come “Paesaggio di stazione” di Caio Bonifazi (1932), raro dipinto futurista di autore sardo, e “Natura morta” di Antonio Medas (1930), pittore dilettante ammesso alle mostre sindacali in virtù del ruolo politico del figlio, federale fascista di Sassari.

Verrà illustrato il ruolo di Filippo Figari nell’organizzazione del Sindacato fascista di Belle Arti della Sardegna e nella nascita dell’Istituto d’Arte di Sassari. A fare da contraltare saranno le vicende biografiche, funestate da eventi anche tragici e antidemocratici, provocati dalla dittatura, che vedranno protagonisti artisti come Carmelo Floris, Costantino Nivola, Ausonio Tanda e le loro opere rappresentative dell’epoca.

La Pinacoteca effettuerà per l’intera giornata di lunedì 24 aprile 2023, l’apertura straordinaria, dalle 09:00 alle 16:00. Per informazioni è possibile chiamare lo 079/231560 o scrivere via e-mail all’indirizzo: drm-sar.pinacoteca.sassari@cultura.gov.it.

Tags: 25 aprileartePinacoteca nazionale di SassariSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Eimantas Bendzius. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari sfiora l’impresa nella seconda sfida di semifinale contro l’Olimpia: si avvicina il match ball

di Redazione
29 Maggio 2023
Eventi

#Algheroexperience: il palcoscenico estivo di Alghero si accende con un calendario di eventi imperdibili

di Redazione
29 Maggio 2023
Camillo Piscitelli di Hurba
Eventi

Hurba: lo scooter elettrico con batteria estraibile che sta rivoluzionando la mobilità italiana

di Redazione
29 Maggio 2023
In mostra alla Airport Library le opere di Mirella Mibelli
Eventi

Alla Airport Library di Cagliari inaugurata la mostra dedicata all’artista Mirella Mibelli

di Redazione
29 Maggio 2023
La Pelosa app prenotazione
Sassari

Stintino: aperte le prenotazioni per l’accesso alla spiaggia de La Pelosa

di Redazione
29 Maggio 2023
Cattedrale di San Nicola a Sassari. 📷 Depositphotos
Itinerari

5 motivi per prendere casa a Sassari

di Redazione
29 Maggio 2023
Mensa bambini. 📷 Depositphotos
Sassari

Il Comune di Sassari garantisce il servizio mensa fino alla fine dell’anno scolastico

di Redazione
29 Maggio 2023
Manhattan Transfer
Eventi

Il festival Dromos svela i primi due nomi della 25ª edizione: Manhattan Transfer e Stefano Bollani

di Redazione
29 Maggio 2023
Prossimo articolo
"Arturo" di Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich. 📷 Simone Galli

“Arturo” in viaggio in Sardegna: lo spettacolo vincitore del Premio Scenario Infanzia 2020 fa tappa a Paulilatino, Nuoro e Alghero

"Il Lago dei Cigni, ovvero il Canto" del Balletto di Roma, con Carola Puddu

“Il Lago dei Cigni, ovvero il Canto”, il fascino di una struggente storia d'amore a Sassari e Cagliari

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1288 condivisioni
    Condividi 515 Tweet 322
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    444 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In