Sabato 22 marzo alle 20:00 verrà proiettato per la prima volta a Sassari il documentario “Chemical Bros” di Massimiliano Mazzotta, che sarà presente alla proiezione per un incontro e dibattito con il pubblico, in programma allo Spazio Bunker, organizzato dall’associazione 4caniperStrada.
Prodotto da Life After Oil Associazione Culturale e Medicina Democratica, il film indaga sulle terribili conseguenze della produzione e dell’utilizzo del fluoro. Dalle miniere di Silius in Sardegna, dove viene estratto il minerale, si parte per un viaggio che tocca le numerose realtà coinvolte come il Veneto ed il parco nazionale del Derbyshire in Inghilterra. Realtà coinvolte nell’estrazione, lavorazione e produzioni varie industriali che subiscono le conseguenze nella vita di tutti i giorni. Racconta del monitoraggio ambientale, degli alimenti e bevande da parte delle istituzioni e privati e delle diverse reazioni dell’opinione pubblica di fronte alla presa di coscienza dello stato delle cose.
Massimiliano Mazzotta, autodidatta, sin dall’età di 16 anni collabora con fotografi affermati nel campo della moda e della pubblicità. Con “Oil”, il suo primo lungometraggio, ha vinto il premio come miglior documentario italiano e la menzione speciale di Legambiente al CinemAmbiente 2009. Dal 2014 è direttore artistico di Life After Oil International Film Festival.
Per informazioni e prenotazioni inviare una e-mail a: [email protected].