Franco Arminio in Sardegna per i dieci anni del Club di Jane Austen: un weekend di poesia e festa

Il poeta e paesologo presenta “Canti della gratitudine”, la sua nuova raccolta di poesia, in tre appuntamenti imperdibili

Franco Arminio "Canti della gratitudine"

Un ritorno atteso, quello di Franco Arminio in Sardegna, in occasione dei dieci anni del Club di Jane Austen. In concomitanza dell’arrivo della primavera, il club ha organizzato un weekend ricco di eventi e festeggiamenti. Tre appuntamenti che vedranno ospite, oltre ad alcuni graditissimi amici e amiche del club, l’autore, che narrerà “Canti della gratitudine”, la nuova raccolta di poesia edita da Bompiani.

A queste pagine il poeta consegna il frutto di anni di ascolto di sé stesso e del mondo, la summa di ciò che ha imparato nel suo cammino attraverso città e paesi: la parola poetica dispiega la sua forza trasformativa, da esperienza intima si fa comunitaria e ci chiede di essere pronunciata come sfida all’indifferenza, come forma di resistenza, come il più salvifico dei contagi.

Gli eventi organizzati sono tutti ad accesso gratuito, per venerdì 22 a Villacidro e domenica 24 a Cagliari è già sold – out, con attiva una lista d’attesa.

Venerdì 22 marzo, alle 18:00, Villacidro ospita l’evento “Buon compleanno Club di Jane Austen”, un appuntamento emozionante, in cui saranno ripercorsi i dieci anni di attività del club insieme a voci che ne hanno fatto la storia.

Interverranno Vanessa Roggeri (scrittrice), Luca Manunza (Presidente dell’ass. Perda Sonadora e del festival letterario “Cabudanne de sos poetas”), Giuditta Sireus (Direttrice artistica e ideatrice del club di Jane Austen Sardegna). Coordina la giornalista Simonetta Selloni. A seguire Franco Arminio presenterà “Canti della gratitudine”.

L’evento si terrà presso l’Ex Mulino Cadoni, una struttura storica restaurata, adiacente al Lavatoio. Ampia e affascinante, la location rivela eleganti decori che dialogano suggestivamente con elementi strutturali tradizionali. Uno scenario perfetto per eventi culturali e formativi nonché musicali e teatrali, che trovano spazio sia all’interno che nel cortile acciottolato o nel loggiato.

Il giorno seguente, sabato 23 marzo, alle 15:00, presso il Giardino di Lu a Pimentel si terrà l’evento “Il Giardino della Poesia”, durante il quale Franco Arminio presenterà il suo libro.

Una connessione tra lettura, anime, fiori, parole, colori, emozioni, umanità. La poesia vibrante di Franco Arminio, con “Canti della gratitudine”. Il tutto in un grande campo di tulipani che accoglie un ancor più grande progetto di informazione, formazione, studio e ricerca sul tumore ovarico, Il Giardino di Lu. In collaborazione con la libreria Mondadori Bookstore. Ingresso libero senza prenotazione.

La location è un magnifico giardino fiorito con una storia speciale. Nel 2016 Maria Fois Maglione fonda l’Associazione Il Giardino di Lu in memoria di sua figlia Luena, strappata via dalla vita dal tumore ovarico all’età di 37 anni. In poco tempo trasforma un percorso personale in una grande sfida coinvolgendo una comunità in continua crescita di volontari e donatori che, catturati dal suo pensiero e dalla bellezza del Giardino, condividono e sostengono il suo scopo.

Domenica 24 marzo alle 18:00, infine, presso la Fondazione Siotto di Cagliari Franco Arminio presenta “Canti della gratitudine”. Un’occasione per riflettere insieme all’autore su un gesto semplice e prezioso: fare buon uso delle parole. Le parole che pronunciamo, scriviamo, leggiamo ogni giorno sono una moltitudine, ma molto, troppo spesso attraversano le nostre vite senza lasciare traccia.

Exit mobile version