A Sassari proseguono le celebrazioni per il 150° anniversario del lascito Sanna con due iniziative dedicate ai più piccoli

Il 22 febbraio il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico di Sassari organizza un evento dedicato ai bambini con una visita tematica su Giovanni Antonio Sanna e un quiz interattivo per scoprire la sua storia e le collezioni del museo

Giuseppe Sciuti, Ritratto di Giovanni Antonio Sanna (1880)

Giuseppe Sciuti, Ritratto di Giovanni Antonio Sanna (1880)

Il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari prosegue il programma di eventi dedicati al 150° anniversario dalla morte del suo fondatore con un’iniziativa rivolta ai più piccoli. Sabato 22 febbraio 2025, dalle 10:30 alle 12:00, si terrà una visita guidata tematica sulla figura di Giovanni Antonio Sanna e della sua famiglia, seguita da un’attività ludico-didattica pensata per coinvolgere i bambini nella scoperta della storia del museo e del territorio.

L’evento rappresenta il quarto appuntamento del calendario di celebrazioni per ricordare l’industriale e mecenate sassarese, che nel suo testamento lasciò in eredità la propria collezione alla città per la fondazione di un museo. Il percorso guidato illustrerà la vita di Sanna, gli aneddoti legati alla sua famiglia e il patrimonio esposto nelle sale, offrendo ai partecipanti la possibilità di approfondire la conoscenza del museo e delle sue collezioni.

Al termine della visita, i bambini saranno coinvolti in un gioco a quiz intitolato “Quiz al Museo: speciale Sanna”, una sfida interattiva per testare quanto appreso durante il percorso. L’iniziativa si propone di rendere la storia accessibile e coinvolgente, stimolando la curiosità attraverso il gioco e il confronto. Lo slogan dell’evento invita adulti e bambini a mettersi alla prova con domande su Giovanni Antonio Sanna e sul museo, rendendo l’esperienza educativa e dinamica.

L’ingresso è gratuito per i bambini, mentre per gli accompagnatori è previsto un biglietto a pagamento. Per partecipare all’iniziativa è necessaria la prenotazione all’indirizzo e-mail: drm-sar.museoarcheoss.prenotazioni@cultura.gov.it.

Per ulteriori informazioni visitare il sito musei.sardegna.beniculturali.it.

Exit mobile version