Quartu Sant’Elena. Proseguono sul litorale quartese gli appuntamenti programmati nell’ambito della rassegna “Incanti”, organizzata dall’Associazione DD-Event, promossa e finanziata dall’Amministrazione comunale e dalla Fondazione di Sardegna, col patrocinio della Soprintendenza Archeologica di Cagliari. Questo weekend doppio appuntamento alla Villa Romana, tra musica d’autore e una conferenza per gli appassionati di storia romana, ma non mancherà l’appuntamento con le visite guidate, anche al Nuraghe Diana.
Stasera il sito archeologico di Sant’Andrea ospita alle 18:00 un concerto al tramonto. La protagonista sarà Veronica Perseo, cantautrice, compositrice e pianista. La cagliaritana, classe 1995, ha iniziato a studiare pianoforte e solfeggio all’età di 10 anni, al Conservatorio di Cagliari, dove si è laureata nel 2018. Il suo percorso di formazione musicale, oltre al pianoforte, si è basato sullo studio del canto moderno, della recitazione e della danza, senza trascurare altre attività musicali formative. Durante il 2017 ha aperto diversi concerti di importanti cantanti e cantautori italiani, quali Nicola di Bari, I Cugini di Campagna, Silvia Mezzanotte, Don Backy, Sandro Giacobbe e Gino Santercole, esibendosi e duettando con alcuni di loro. Nel 2018 inoltre è salita sul Palco del Teatro Ariston durante la 68° edizione del Festival di Sanremo, cantando con Michelle Hunziker e altre coriste durante un flash mob dedicato alle donne. L’anno successivo ha partecipato e vinto “Tali e Quali”, prima edizione dello show trasmesso da Rai Uno e condotto da Carlo Conti, interpretando Lady Gaga in “Shallow”.
Domani invece spazio alla storia, con un interessante conferenza per studiosi e appassionati dell’epoca romana. “Le ville romane nell’agro di Carales”, con inizio previsto per le 18:30, sarà a cura di Simonetta Angiolillo, docente di archeologia classica presso l’Università degli Studi di Cagliari, nonché promotrice di importanti indagini e attività di ricerca in Sardegna, in particolare nelle province di Cagliari e Oristano, con il sostegno della Soprintendenza per i Beni archeologici, riguardo la romanizzazione della provincia Sardinia e i rapporti tra arte plastica e sacro. Di notevole interesse anche le sue iniziative in Turchia, dove si è occupata dello studio di antichi mosaici.
Anche questo fine settimana ci sarà spazio per le visite guidate, sempre a cura dell’archeologa e direttrice artistica della rassegna Patrizia Zuncheddu: oggi al Nuraghe Diana, dalle 17:00 alle 17:5, domani alla Villa Romana, dalle 17:00 alle 18:15 e domenica di nuovo nell’edificio monumentale di Is Mortorius dalle 17:00 alle 18:30.
































