Dal 21 ottobre al 2 dicembre 2022 ritorna a Cagliari per il nono anno consecutivo “Le Meraviglie del possibile”, il Festival Internazionale di Teatro, Arte e Nuove Tecnologie organizzato e curato da Kyberteatro, lo spin-off con cui L’Aquilone di Viviana svolge le attività teatrali e tecnologiche, sotto la direzione artistica di Ilaria Nina Zedda e Marco Quondamatteo, con la collaborazione del team creativo – digitale e organizzativo composto dal visual artist Simone Murtas, la social manager Daniela Pulisci, da Simona Loi e da Mauro Zedda, presidente della compagnia cagliaritana.
Il Festival LMDP, nato nel 2014, è il primo esempio a livello nazionale di rassegna tematica dedicata all’interazione fra teatro, arte e nuove tecnologie. La piattaforma creativa digitale in questi anni è cresciuta e “Le Meraviglie del Possibile” ha assunto sempre più una dimensione non solo regionale ma anche nazionale, con il riconoscimento nel 2021 da parte del FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo) nell’ambito dei Festival di Teatro nazionali, grazie alle proficue collaborazioni con la rete europea EMAP/Emare, con artisti olandesi, libanesi, spagnoli, inglesi, con esperienze che sono giunte anche da Portogallo, Francia, Germania, che quest’anno si arricchiscono con il partenariato stretto con il teatro danese Limfjordsteatret.
Non è un caso che dal 2019 LMDP abbia ricevuto il riconoscimento EFFE LABEL, un marchio di qualità che viene attribuito alle rassegne europee che si contraddistinguono per il loro lavoro nel campo delle arti, per il coinvolgimento delle comunità locali e l’apertura internazionale.
Il tema del festival sarà #Drammaturgie Ipermediali. “In questa nona edizione – spiega Nina Zedda – proporremo un focus sull’uso della drammaturgia multimediale nel teatro, attraverso la presentazione di spettacoli e performance basati su differenti approcci e combinazioni: narrazioni non lineari che mescolano elementi dell’immaginario, del reale e del virtuale. Il cartellone di LMDP 2022 prevede, appunto, spettacoli di teatro e performance che esplorano innovative drammaturgie multimediali, realizzati da compagnie nazionali ed europee di rilievo e da artisti emergenti selezionati attraverso la nostra Open Call Internazionale”.
Tanti gli appuntamenti in programma tra spettacoli, iniziative tecnologiche, dibattiti, talk show e performance multimediali ma non solo. Nel ricco cartellone allestito da Kyberteatro, per lo Spazio DOMOSC in via Newton 12, ci saranno anche workshop e incontri, il tutto accompagnato dal comune filo conduttore dello spettacolo teatrale.
Si parte venerdì 21 ottobre, alle 21, con “FIORI per”, spettacolo di Teatro Fantascienza e Nuove Tecnologie, prodotto e realizzato dai padroni di casa di Kyberteatro, che aveva debuttato con successo di critica e pubblico nella scorsa edizione del festival. In scena l’attore Riccardo Lai, intenso interprete, con la regia e drammaturgia di Ilaria Nina Zedda, quella tecnica e tecnologica di Marco Quondamatteo (visual artist: Simone Murtas; tecnico audio: Roberto Murru). Si replica sabato 22, alle 21 – alle 10:30 è prevista anche una matinée per le scuole superiori – e domenica 23 alle 19.
La settimana successiva si prosegue sabato 29, alle 21, con “Meta-Versi”, performance interculturale di Teatro e Nuove Tecnologie curata da Kyberteatro (regia e drammaturgia: Ilaria Nina Zedda; luci e video mapping: Marco Quondamatteo; visual artist: Simone Murtas).
A partire da giovedì 3 novembre tre giorni in compagnia dell’artista multimediale olandese Bethany Crawford. Alle 11 il talk “Arte e artificiale intelligenza”, in cui Crawford presenterà il suo lavoro di ricerca artistica e tecnologica digitale agli studenti e alle studentesse del Liceo Artistico “Foiso Fois” di Cagliari.
Il giorno dopo, venerdì 4, Bethany Crawford sarà in scena allo Spazio Domosc, alle 21, con la Performance multimediale Interattiva “The Evolutionary Concrescence of Bethany Crawford”. È un dialogo, La Concrescenza Evolutiva di Bethany Crawford, tra l’autrice e performer olandese e l’altra protagonista, un avatar 3D della stessa artista, creato da lei con la piattaforma digitale Chatbot AI (Intelligenza Artificiale). Lo spettacolo verrà replicato sabato 5, sempre alle 21.
Particolarmente di richiamo anche l’appuntamento di sabato 12 novembre, alle 17:30, sarà di scena l’Iraa Theatre della compagnia Cuocolo/Bosetti con “The Walk”, Performance Multimediale Itinerante nella città di Cagliari (una coproduzione Cuocolo/Bosetti Iraa Theatre, Teatro di Dioniso, Austrialian Council for the Arts) con la regia di Renato Cuocolo e con Roberta Bosetti. La performance verrà replicata domenica 13, sempre alle 17:30.
Venerdì 18 e sabato 19 novembre, alle 21, ecco arrivare “Twittering Machine”, spettacolo di teatro e nuove tecnologie messo in scena dalla compagnia di Roma ADA Collettivo informale per la scena, vincitrice dell’Open Call Internazionale del festival LMDP9.
Sabato 26 novembre dalle 17 alle 20 “Meta-Teatro per Metaverso”, workshop di Nuove Tecnologie per la scena, di e con Marco Quondamatteo e Simone Murtas.
LMDP9 si chiuderà venerdì 2 dicembre, alle 11, con il talk-spettacolo “Pixel and Performing Arts”, con Kyberteatro e la compagnia danese Limfjordsteatret. Il progetto “Pixels and Performing Arts”, vincitore del bando Europeo Erasmus plus- Small Scale, nasce dalla collaborazione tra il teatro danese Limfjordsteatret, capofila, e Kyberteatro.
Spettacoli solo su prenotazione via mail: [email protected] o al numero 347.0484783.
































