fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Cala il sipario sulla 28ª Sagra del Mirto di Telti con la serata dedicata alla memoria folkloristica sarda

Stasera, dalle 18:30, si esibiranno gruppi provenienti da luoghi diversi per geografia e tradizione, tra i quali i Boes e Merdules di Ottana e il Gruppo Folk Sas Campidanesas di Oristano

di Redazione
20 Agosto 2023
in Eventi, Food, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
54 1
L'Orchestra Popolare Sarda

L'Orchestra Popolare Sarda

21
CONDIVISIONI
237
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ultima intensa giornata della 28ª Sagra del Mirto di Telti, organizzata dalla Pro loco e dal Comune di Telti. Come vuole la tradizione, la serata conclusiva della Sagra è dedicata alla memoria folkloristica sarda. Si parte alle 18:30: in Piazza Rinascita si esibiranno gruppi provenienti da luoghi diversi per geografia e tradizione, intratterranno il pubblico da sempre affascinato dalla bellezza degli abiti e dal ritmo delle danze tipiche.  

Boes e Merdules di Ott­ana: col nome “Merdules” s’indicano, in generale, tutte le maschere ottanesi. Il “merdule” vero e proprio porta la maschera umana, il nome si suppone che abbia origine nuragica: mere = padrone e ule = bue; quindi padrone del bue. “Sos boes” portano la maschera taurina che presenta decori e ornamenti realizzati con lo scalpello e il coltello; la figura del toro, antica divinità punico-nuragica, simbolo di forza vitale è sempre presente nella civiltà dell’intero bacino del Mediterraneo, “su boe” rappresenta l’animale che si ribella al padrone.

LEGGI ANCHE

“Weekend al Corso” chiude a Cagliari le iniziative dell’estate 2023

Ad Austis il primo Festival Sardo del Turismo attivo celebra la natura e l’identità del cuore della Sardegna

Tra arte, innovazione e tradizione: a Siliqua si scaldano i motori per il terzo appuntamento di “Vivere la Terra”

Inizialmente il suo passo cadenzato dà un particolare  ritmo ai campanacci ma poi crea scompiglio tra la gente e si scaglia contro il  merdule, suo padrone e domatore, che con il bastone “su Mazuccu” o una frusta di cuoio “sa Soca”, cerca di riportare l’ordine. Sia i Boes sia i Merdules vestono pelli di pecora integre di vello e portano in viso maschere di legno fatte di pero selvatico dette Carazzas (cara, in sardo, significa viso). I boes portano sulla spalla un fitto grappolo di campanacci dette Sas Sonazzas o Su Erru, i Merdules a differenza dei boes, non portano campanacci.

Ospite della serata anche il Gruppo Folk tutto al femminile Sas Campidanesas di Oristano, composto da giovani donne provenienti da vari paesi del Campidano di Oristano. Il gruppo è nato nel 2018 dall’esigenza di far passare il messaggio che tutti i paesi del circondario di Oristano sono accomunati dalla stessa tradizione sia per quanto concerne i balli sia per l’abito tradizionale. Le componenti del gruppo indossano infatti l’abito campidanese, ancora indossato da alcune donne anziane nella quotidianità, con pezzi autentici ricercati o ereditati. Vestite “a s’antiga” il gruppo ripropone quindi la moda Campidanese e al tempo stesso l’effettiva varietà di tessuti e colori che caratterizzava e caratterizza ancora l’abito dell’intero territorio del Campidano di Oristano.

Gli ultimi due protagonisti della serata folk saranno il gruppo folk Santa Lucia di Buddusò, famoso per le partecipazioni alla Cavalcata Sarda fin dagli anni ’50 e il Gruppo Folk Olbiese. Nato nel 1978, con lo scopo di riportare alla luce i costumi della città, oggi è un punto di riferimento fisso nell’ambito delle attività di valorizzazione e promozione delle antiche tradizioni del territorio gallurese, soprattutto per quanto concerne i balli praticati dalle popolazioni locali, le musiche, i costumi. Vanta un’esperienza ormai collaudata legata inizialmente alla realtà locale per poi conquistare un posto di rilievo nel panorama culturale non solo regionale ma anche nazionale e internazionale.

Alle 22:00 in Piazza Dante si esibirà l’Orchestra Popolare Sarda, fondata nel  2007 dal Maestro Orlando Mascia selezionando gli allievi più meritevoli. Composta da oltre quaranta giovani talenti che suonano le launeddas, su sulittu, l’organetto, la fisarmonica, sa trunfa, il tamburello, il tamburo di Gavoi, sa canna isperrada, il triangolo. Nonostante sia nata solo nel 2007, si è esibita in diverse manifestazioni di prestigio: a Cagliari in occasione della venuta del Santo Padre in Sardegna, a Neoneli con i Tenores di Neoneli, a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica in seno all’Orchestra Popolare Italiana diretta dal celebre M° Ambrogio Sparagna. Alla Sagra del Mirto sarà presente una parte dell’Orchestra Popolare Sarda. Sempre alle 22:00 in Piazza Rinascita ci sarà il ballo liscio con Mirko Putzu

L’esposizione dei produttori con degustazioni gratuite e la presenza degli artigiani, impegnerà tutto il centro di Telti. Sono state predisposte ampie aree parcheggio.

Tags: enogastronomiafolkloremirtoTelti
Redazione

Redazione

Leggi anche

Marcello Peghin, Massimo Russino, Salvatore Maltana
Eventi

Calvino in jazz a Barumini

di Redazione
27 Settembre 2023
Promo Autunno Wedding, foto di repertorio
Eventi

Promo Autunno, la fiera regionale torna a Sassari con un ricco programma di eventi e incontri

di Redazione
27 Settembre 2023
Mauro Uselli
Eventi

La musica di Bach elaborata in chiave orientale: ad Alghero appuntamento il concerto di Mauro Uselli

di Redazione
27 Settembre 2023
"Anime Fragili" di Karim Galici. 📷 Carlo Uda
Eventi

Le “Anime Fragili” di Karim Galici raccontano le storie oltre il cancello dell’ex manicomio di Villa Clara a Cagliari

di Redazione
27 Settembre 2023
Notte Europea dei Ricercatori
Eventi

Notte Europea dei Ricercatori: la scienza incontra i cittadini

di Redazione
27 Settembre 2023
Rassegna "DiVerso"
Eventi

Cagliari, il Festival Internazionale della Lettura Sociale “DiVerso” fa tappa in Municipio

di Redazione
27 Settembre 2023
L'area archeologica di Tharros
Eventi

Lord Vernon e la città di Tharros, ad Oristano un convegno internazionale e una mostra

di Redazione
26 Settembre 2023
📷 Freepik
Sassari

Sassari, acqua di nuovo potabile in via Lago di Baratz

di Redazione
26 Settembre 2023
Prossimo articolo
"Ma Chair Monde" di Alexandre Fandard

A Cagliari triplo appuntamento con la danza

Il disegno di Flavio Manzoni per Nuoro Jazz 2023

Nuoro e il jazz: dal 23 agosto si rinnova lo storico binomio con la XXXV edizione dei Seminari e del Festival

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1447 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In