Dal 31 luglio all’11 agosto 2025 la Sardegna sarà attraversata da un insolito viaggio tra poesia, musica e territorio. Torna con la sua ottava edizione “BiciNuragica Poesia”, il tour ciclopoetico ideato e curato da Ugo Magnanti, che unisce cultura, arte e riscoperta del paesaggio in un lento attraversamento dell’Isola in bicicletta.
Il progetto prevede dodici tappe in altrettanti comuni sardi, da Villaspeciosa a Santa Teresa di Gallura, con un trio artistico composto dallo stesso Magnanti, dalla poeta Serena Maffia e dal pianista e cantante Stefano Refolo, cui si aggiunge la voce poetica di Dona Amati. Ogni serata proporrà letture poetiche, momenti musicali e incontri con autori e artisti locali, in un intreccio tra linguaggi e territori.
Il percorso prende le mosse dalle “Rapsodie Sarde” di Magnanti, testi nati dai chilometri percorsi nelle edizioni precedenti, e dalla scrittura visionaria di Maffia, capace di restituire atmosfere ancestrali e paesaggi interiori. Dona Amati porta in scena una poetica legata al femminile originario, mentre Refolo arricchisce ogni tappa con interpretazioni musicali che spaziano dal repertorio cantautorale alle sonorità popolari del Meridione.
La manifestazione, organizzata da Fusibilia Associazione in partenariato con il Festival Premio Emilio Lussu, si avvale della collaborazione di numerosi enti culturali e delle amministrazioni dei comuni coinvolti, che ospitano e co-curano gli appuntamenti.
Il viaggio parte da Villaspeciosa (31 luglio), nel parco della chiesa romanica di San Platano. Oltre al nucleo stabile degli artisti, interverranno numerosi poeti e musicisti sardi, tra cui Diana Puddu, vincitrice di The Voice Senior 2024. Segue la tappa di Sinnai (1 agosto), in ricordo del cantadore Antonino Grifagno, con ospiti come Alessandra Sorcinelli, Marco Mura e Franco Carta. Il giorno successivo (2 agosto) la carovana raggiungerà Nuxis, nell’ex miniera Sa Marchesa, tra contus, racconti popolari e speleologia.
Il 3 agosto, a Domus de Maria, la tappa si svolgerà a Chia, tra poesia e storia antica, con vista sul mare più bello d’Italia 2025. Il 4 agosto è la volta di Sant’Anna Arresi, nota per le dune di Porto Pino, con ospite l’attrice e cantante Camilla Vargiu.
Il tour prosegue il 5 agosto a Carbonia, città mineraria dal ricco patrimonio archeologico, in un incontro dedicato alla memoria di Loriana Pitzalis. Mercoledì 6 agosto il viaggio arriva a Turri, nella Marmilla, dove si alterneranno poesia improvvisata e performance musicali.
Il giorno successivo, 7 agosto, la carovana fa tappa ad Ardauli, affacciata sul lago Omodeo, tra versi in limba e mutetus a tres peis. L’8 agosto sarà il turno di Aidomaggiore, con i poeti Michele Licheri e Celestino Mureddu, tra i nuraghi e le chiese in trachite della regione del Guilcer.
Il 9 agosto si arriva a Sedilo, nel parco archeologico di Iloi, tra stelle, poesia e il riconoscimento Unesco della necropoli di Ispiluncas. Il 10 agosto, l’incontro si tiene ad Aritzo, paese di montagna e di streghe, tra miti locali e tradizioni letterarie.
Il viaggio si conclude l’11 agosto a Santa Teresa Gallura, presso l’anfiteatro di via Bechi. Qui, con vista sulle Bocche di Bonifacio e tra le sculture naturali di granito, si chiuderà questa lunga traversata culturale, in compagnia del poeta Francesco Pasella.