Espérance Hakuzwimana presenta a Cagliari “Tra i bianchi di scuola” e “La banda del pianerottolo”

Lunedì 23 giugno l’autrice sarà nella corte Sant’Eulalia per un dialogo sulla scuola multiculturale e l’amicizia tra giovani, con Maria Grazia Rubanu e Andrea Serra

Espérance Hakuzwimana

Espérance Hakuzwimana

Lunedì 23 giugno, alle ore 20:00, Espérance Hakuzwimana sarà a Cagliari per presentare i suoi libri “Tra i bianchi di scuola” (Einaudi) e “La banda del pianerottolo” (Mondadori), nell’ambito del festival letterario diffuso Éntula, organizzato dall’associazione Lìberos. L’incontro si svolgerà nella corte Sant’Eulalia, in vicolo Collegio 2, e vedrà l’autrice dialogare con Maria Grazia Rubanu e Andrea Serra.

Al centro dell’appuntamento ci sarà il tema della scuola italiana contemporanea, protagonista di una trasformazione profonda, segnata da una crescente multiculturalità. In “Tra i bianchi di scuola”, Hakuzwimana affronta questa realtà evidenziando come, nonostante le classi siano sempre più eterogenee, permangano forti disuguaglianze nell’accesso ai diritti e alle opportunità. Il libro propone una riflessione su questioni cruciali come la cittadinanza, la lingua e il merito, presentando una “assemblea immaginaria” in cui prendono voce studenti e studentesse con background migratorio. L’obiettivo, spiega l’autrice, è “vederli, accoglierli, e vivere questo cambiamento che è già presente e si può fare solo insieme”.

Durante l’incontro si parlerà anche del libro per ragazzi “La banda del pianerottolo”, in cui Hakuzwimana racconta la storia di un gruppo di giovanissimi amici impegnati in una missione: salvare la magica edicola dello zio Ruben. Il racconto intreccia sogni, affetti e senso di comunità, offrendo uno sguardo su relazioni e desideri nel contesto urbano.

Espérance Hakuzwimana è nata in Rwanda e cresciuta in provincia di Brescia. Ha studiato all’Università di Trento e si è formata alla Scuola Holden di Torino, dove oggi vive. Ha esordito nel 2019 con “E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana” (People) e ha pubblicato nel 2022 il romanzo “Tutta intera” (Einaudi). Nello stesso anno ha fondato il collettivo Na.Co – Narrazioni Contaminate, dedicato alla consulenza e formazione in ambito Diversity & Inclusion.

Exit mobile version