Teatro e Marmellata: a Cagliari sei spettacoli per bambini e famiglie nel cuore di Is Mirrionis

Dal 29 maggio al 3 luglio al TsE Teatro di via Quintino Sella una nuova edizione della rassegna con favole, musica e storie sarde per bambini e famiglie

Renzo Cugis e Gianfranco Liori in “Filastrocche'n'Roll”

Renzo Cugis e Gianfranco Liori in “Filastrocche'n'Roll”

La rassegna “Teatro e Marmellata” torna nel 2025 con un nuovo calendario di appuntamenti dedicati ai bambini, alle bambine e alle famiglie nel quartiere di Is Mirrionis a Cagliari. Organizzata dal Teatro del Segno e diretta da Stefano Ledda, l’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Teatro Senza Quartiere / per un quartiere senza teatro” attivo dal 2017. Gli spettacoli si terranno alle 17:30 nel teatro TsE di via Quintino Sella, ai piedi del Colle di San Michele, e copriranno un periodo che va da fine maggio a inizio luglio.

Sono sei gli appuntamenti in programma, pensati per offrire un percorso variegato attraverso il teatro d’attore, il teatro di figura, la musica, le storie illustrate dal vivo e il racconto storico e fantastico. Il primo spettacolo, in scena giovedì 29 maggio sarà “Chi c’è? _ Mommotti!!”, ideato e interpretato da Teresa Porcella e Stefano Ledda, con le illustrazioni dal vivo di Ignazio Fulghesu. Ispirato al folklore sardo e ai suoi personaggi leggendari – dai Mommotti alle Janas, passando per le Cogas e i Cavallini Verdi – lo spettacolo trasporta il pubblico nel mondo immaginario dell’isola, dove anche le figure più spaventose possono diventare familiari.

Il 6 giugno toccherà a “Filastrocche’N’Roll”, uno spettacolo musicale e narrativo ideato da Renzo Cugis e Gianfranco Liori. I due artisti, con le loro chitarre e una serie di canzoni e filastrocche, affrontano temi legati alla vita quotidiana dei più piccoli: dalle emozioni alla scuola, dai sogni ai timori. L’esibizione, tra musica e parole, è pensata come un concerto che diventa racconto e viceversa, capace di coinvolgere e far riflettere senza retorica.

Il 12 giugno sarà la volta di “Il Signore del Castello”, una fiaba ispirata a un racconto di Ferdinand Grimm e portata in scena da Anna Paola Marturano e Mauro Massa per la regia di Marco Nateri. Lo spettacolo racconta l’amicizia profonda tra due principi, che continua anche oltre la morte, e propone una visione alternativa della fiaba classica, concentrandosi su legami sinceri e affetti senza stereotipi di genere.

Giovedì 19 giugno, il cartellone proporrà “Pierino e il lupo” nella versione delle Compagnie del Cocomero, con la regia e l’animazione di Rahul Bernardelli. Il racconto musicale di Sergej Prokof’ev verrà riproposto con pupazzi e scenografie in miniatura, dando vita a un teatro di figura che intreccia la narrazione con la musica. Ogni personaggio è rappresentato da uno strumento musicale, rendendo l’opera un’esperienza educativa oltre che teatrale.

Il 26 giugno sarà in scena “Parola di Cocorito” del Teatro S’Arza, una rappresentazione che mescola tecniche diverse e propone quattro storie dal tono divertente ma con spunti di riflessione. Le vicende, tratte da fonti diverse, spaziano dal rapporto tra uomo e natura alla giustizia sociale, fino ai comportamenti quotidiani, come la cura personale. Gli attori in scena saranno Maria Paola Dessì, Francesco Petretto e Stefano Petretto, per la regia di Romano Foddai.

La rassegna si chiuderà il 3 luglio con “Alla ricerca dei Nuragici”, spettacolo scritto e diretto da Ivano Cugia, che guiderà i più giovani in un viaggio nella storia della Sardegna. In scena, insieme a Cugia, Eliana Carrus e Andrea Gandini interpreteranno diversi personaggi storici sardi, tra cui Amsicora, Eleonora d’Arborea, il Gran Sacerdote degli Shardana e Francesca Sanna Sulis. L’esplorazione del passato viene proposta con un taglio narrativo e fantastico, in cui invenzione e storia si intrecciano per raccontare l’identità sarda attraverso personaggi reali e immaginari.

“Teatro e Marmellata” 2025 è pensato come un momento di aggregazione culturale per la comunità di Is Mirrionis. A tal fine, il Teatro del Segno mette a disposizione 25 abbonamenti gratuiti per le famiglie del quartiere, prenotabili via e- mail all’indirizzo biglietteria.teatrotse@gmail.com o telefono ai 070.680229 e  351.6862271 (anche WhatsApp). Si rinnova inoltre l’iniziativa del “biglietto sospeso”, che consente di acquistare ingressi per chi non può permetterseli, contribuendo a un teatro accessibile e aperto a tutti.

Informazioni e dettagli completi sul sito teatrodelsegno.com.

Exit mobile version