Sarà il Teatro Maria Carta di Elmas a fare da scenario al nuovo spettacolo promosso dalla Compagnia Il Salto del Delfino: stasera alle 19:30 il sipario si alzerà per l’incompiuto dramma di Pirandello “I Giganti della Montagna”, studio scenico della compagnia doliense con la regia di Nicola Michele.
La pièce sarà l’occasione per aprire al pubblico il processo creativo e raccontare la storia di un gruppo di artisti teatrali che incontra i villani – o dei fantasmi? – relegati all’interno di una villa, che riflettono luci e ombre al cospetto della Matrona De Villa. Il gruppo di attori, appartenenti alla Compagnia della Contessa, porta in scena da tanto tempo “La favola del figlio cambiato”, ma ora non trova più ospitalità nei teatri, tanto da essere costretto a tirar la cinghia e dormire nelle sale d’aspetto di terza classe di qualche stazione ferroviaria.
Per questo motivo Il Conte, la Contessa, e gli ultimi resti della Compagnia, si affidano alla Matrona De Villa per ricevere ospitalità e poter lavorare. La Matrona offre loro di esibirsi per i Giganti delle montagne (uomini dal potere immenso) e questa possibilità porterà gli artisti a interrogarsi sull’utilità sociale del loro lavoro e sul valore delle loro stesse vite. Vite alle quali i villani sembrano aver rinunciato definitivamente.
Il lavoro è diretto da Nicola Michele con la partecipazione di Filippo Carcangiu (Milordino), Rossana Cugia (La Sgricia), Gisella Frigau (Matrona De Villa), Viviana Licio (Duccio Doccia), Ylenia Marras (Ilse), Carmen Picciau (Diamante), Giuseppina Puddu (Mara Mara), Fabio Schirru (Il Conte) e Franco Siddu (Battaglia).
I biglietti per lo spettacolo si possono acquistare su www.liveticket.it/ilsaltodeldelfino e costano €7 più prevendita, i ridotti (riservati alle persone diversamente abili e accompagnatori, under 26, over 65 e residenti nel Comune di Elmas) costano invece €5 più prevendita.