Venerdì 21 marzo, in occasione della XXI Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, il parco di Monte Claro a Cagliari ospiterà l’evento “Giovani e Inclusione: il futuro delle Città Metropolitane”.
La manifestazione, rivolta agli studenti degli istituti superiori dei 17 Comuni della Città Metropolitana e alla cittadinanza, propone un momento di informazione e sensibilizzazione sui temi dei diritti umani e della lotta contro il razzismo.
Durante la giornata sarà allestito il “Festival del Terzo Settore”, uno spazio che vedrà la partecipazione di associazioni ed enti attivi nell’area metropolitana di Cagliari e a livello internazionale. L’iniziativa offrirà ai giovani un’occasione di confronto e di conoscenza di progetti e attività legate all’inclusione e alle politiche antidiscriminatorie.
In mattinata, quattro istituti superiori si sfideranno in un torneo di calcio organizzato in collaborazione con il Cagliari Calcio. A seguire, gli atleti dell’A.S.D. Gioventù Assemini Calcio team “Arieti”, squadra che partecipa alla Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC, disputeranno una partita amichevole.
Le attività sportive saranno seguite dalle premiazioni e da un incontro-dibattito alla presenza del Sindaco metropolitano Massimo Zedda e di un rappresentante del Cagliari Calcio. Durante il confronto, esperti di politiche antidiscriminazione presenteranno il “Toolkit per l’uguaglianza – Politiche urbane contro il razzismo”, disponibile sul sito istituzionale della Città Metropolitana di Cagliari e scaricabile tramite QR-Code.
Nel pomeriggio l’artista Luca Espa aprirà un contest musicale, in cui cantanti solisti e band potranno esibirsi con brani legati al tema della giornata. Saranno inoltre presenti gli artisti Manu Invisible, che realizzerà un’opera da donare al parco di Monte Claro, e Bob Marongiu, che ha messo a disposizione alcune sue opere per le premiazioni e ha curato l’illustrazione stampata sulle magliette destinate agli studenti partecipanti.
