Festival Dicembre Letterario 2025: al via le anteprime primaverili tra poesia, cultura e attualità

Quattro eventi imperdibili con autori di rilievo come Takoua Ben Mohamed e Piergiorgio Pulixi, per esplorare la letteratura, l’impegno civile e le sfide sociali

Elisa Biagini e Pietro Grasso

Elisa Biagini e Pietro Grasso

La decima edizione del Festival Dicembre Letterario si avvicina con un ciclo di quattro anteprime che apriranno le porte all’evento principale, offrendo ai partecipanti un’opportunità unica di immergersi nella cultura e nelle parole. Questi incontri, che si terranno in varie località della Sardegna, rappresentano un anticipo del ricco programma che il festival proporrà a dicembre. Con la Giornata Mondiale della Poesia come cornice, la prima anteprima avrà luogo il 22 marzo, dando inizio a un percorso che spazia tra letteratura, impegno civile e riflessioni sociali.

Le “Anteprime di Primavera” offrono una panoramica interessante delle tematiche che caratterizzeranno il Festival Dicembre Letterario. Gli eventi toccheranno diversi ambiti della cultura, dalla graphic journalism alla narrativa, passando per la poesia e l’impegno sociale. Ogni incontro rappresenta un’occasione per confrontarsi con autori di grande rilievo e approfondire argomenti di grande attualità.

Il Giardino di Lu a Pimentel, con la sua atmosfera suggestiva, ospiterà il primo appuntamento il 22 marzo alle 15:00. La graphic journalist Takoua Ben Mohamed, autrice italo-tunisina, presenterà il suo libro “Non stuzzicate la musulmana” (Becco Giallo). Un lavoro autobiografico che esplora e smonta pregiudizi e stereotipi legati all’identità musulmana in Italia. L’autrice dialogherà con Giuseppe Floris.

Mercoledì 26 marzo, alle 18:30, il festival farà tappa a Nuoro, presso l’ExMè, con un incontro con Piergiorgio Pulixi. Lo scrittore, noto per i suoi romanzi noir, presenterà “Se i gatti potessero parlare” (Marsilio), un’opera che mescola il giallo con un’approfondita introspezione psicologica. L’autore sarà intervistato da Simonetta Selloni.

Il 30 marzo alle 15:30, ancora a Pimentel, sarà la volta della poesia con Elisa Biagini. La poetessa, traduttrice e docente, presenterà “L’intravisto” (Einaudi), una raccolta che esplora il sottile confine tra il visibile e l’invisibile, tra il detto e il non detto. Il dialogo con Simonetta Milia arricchirà l’incontro di riflessioni sulla poesia contemporanea.

Infine, il 31 marzo alle 18:00, il ciclo di anteprime si concluderà a Villacidro, presso il Liceo Classico e Linguistico “E. Piga”, con un incontro con Pietro Grasso. L’ex magistrato e già presidente del Senato presenterà il suo libro “Storie di sangue, amici e fantasmi” (Feltrinelli), un racconto che mescola episodi personali e storie della lotta alla mafia. In dialogo con Maria Francesca Chiappe, Grasso rifletterà sul tema della legalità. L’evento rientra nel programma ViviVerde 2025, dedicato alla legalità come valore fondamentale della comunità.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Per maggiori informazioni sugli eventi e sul festival, è possibile contattare la segreteria del Club di Jane Austen Sardegna tramite l’indirizzo e-mail segreteria@janeaustensardegna.com o visitare il sito web ufficiale janeaustensardegna.com.

Exit mobile version