fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Stavamo meglio quando stavamo peggio?” Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio in tour nell’isola

Inserita nel cartellone de La Grande Prosa del CeDAC, la pièce andrà in scena in prima regionale il 23 febbraio ad Arzachena, per proseguire nei giorni seguenti a Tempio Pausania (il 24), Meana Sardo (il 25) e Carbonia (il 26 febbraio)

di Redazione
20 Febbraio 2023
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
75 5
“Stavamo meglio quando stavamo peggio?” con Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio
31
CONDIVISIONI
348
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un affresco tra parole e note del Belpaese negli Anni Sessanta e Settanta con “Stavamo meglio quando stavamo peggio?”, divertente e coinvolgente spettacolo scritto da Fabrizio Coniglio e Stefano Masciarelli (produzione Tangram Teatro) in cartellone in prima regionale giovedì 23 febbraio alle 21:00 all’AMA / Auditorium Multidisciplinare di Arzachena (in collaborazione con Deamater), e poi in tournée nell’Isola – venerdì 24 febbraio alle 21:00 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, sabato 25 febbraio alle 21:00 al Teatro San Bartolomeo di Meana Sardo e domenica 26 febbraio alle 21:00 al Teatro Centrale di Carbonia – sotto le insegne della Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

Una pièce brillante incentrata sul confronto tra due generazioni differenti, per una riscoperta della temperie culturale, politica e sociale di un periodo cruciale, ricco di fermenti e contraddizioni, tra il boom economico e le lotte operaie, attraverso lo sguardo del protagonista, immerso nei suoi ricordi, che prova a raccontate e a spiegare al nipote, non senza un pizzico di nostalgia, come si vivesse in «quell’Italia del sorriso e del sogno».

LEGGI ANCHE

Censimento permanente delle imprese: in Sardegna solo il 30,1% ha compilato il questionario online

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

Sotto i riflettori Stefano Masciarelli – attore e comico, nonché musicista, conosciuto dal grande pubblico grazie a trasmissioni come Avanzi e Tunnel, una carriera fra teatro brillante, cinema e televisione – nel ruolo dello zio che cerca di trasmettere al nipote, interpretato da Fabrizio Coniglio, volto noto del grande e del piccolo schermo (dopo “L’Allieva” e “La Compagnia del Cigno”, interpreta Ludovico di Clermont ne “La legge di Lidia Poët”, con Matilda De Angelis nel ruolo della protagonista) oltre che autore di testi di teatro civile, lo spirito di un’epoca, neppure troppo remota, nella seconda metà del Novecento.

Sulle note della fisarmonica di Diego Trivellini, riecheggiano le canzoni di Alberto Sordi e Domenico Modugno, e tanti altri successi, in un’antologia che rispecchia gli interessi e i gusti del protagonista, il suo percorso di formazione: in una soffitta, tra i “reperti” del passato, riemergono libri, dischi e oggetti per lui emblematici e carichi di memorie.

Nel dialogo tra l’uomo e il nipote riaffiorano entusiasmo e passioni giovanili, insieme agli eventi significativi di due decenni in cui gli astronauti sono sbarcati sulla Luna, tra il carisma di John Fitzgerald Kennedy e Martin Luther King e il trionfo delle stars del rock, la “primavera di Praga” e i concerti di Woodstock, films come “Easy Rider” e “Il laureato”, “Psyco”, “Colazione da Tiffany” e “2001: Odissea nello spazio”, “Guerre Stellari” e “Il cacciatore”, ma anche “La febbre del sabato sera”.

Tra satira di costume, malizia e ironia si afferma la commedia all’italiana, grazie a registi come Mario Monicelli, Dino Risi, Ettore Scola, Pietro Germi e Mario Comencini, accanto alla cifra quasi surreale, grottesca e irriverente di Lina Wertmüller, senza dimenticare il grande Vittorio De Sica: tra i protagonisti di questa feconda stagione due artisti come Alberto Sordi (da “Tutti a casa” a “Polvere di stelle”, fino a “Un borghese piccolo piccolo”) e Domenico Modugno, già vincitore del Festival di Sanremo con “Nel blu dipinto di blu”.

"Stavamo meglio quando stavamo peggio?" Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio. 📷 Stefano Strani

“Stavamo meglio quando stavamo peggio?” trae spunto da un’espressione ricorrente, che esprime il rimpianto per i “bei tempi andati”, per tradurre l’ossimoro in una domanda, implicita, sulle trasformazioni dell’Italia, e dell’Europa, dopo la fase di rinascita nel secondo dopoguerra, con le crisi politiche e economiche, la consapevolezza delle diseguaglianze e le battaglie in difesa dei diritti civili, per giungere fino al Terzo Millennio, dove si cerca un equilibrio tra amarezza e disincanto, rassegnazione e male di vivere, per un bilancio non solo “esistenziale” del protagonista sugli effetti positivi e negativi del progresso tecnologico, dell’avvento del consumismo e del potere dei mass media nella definizione delle aspettative e delle istanze individuali e collettive.

Nell’era della realtà virtuale e della civiltà dell’apparire, in un mondo “globalizzato”, crescono le esigenze e spesso l’insoddisfazione, come il divario tra i ricchi e i poveri, tra il benessere diffuso (seppure non equamente distribuito) della società occidentale e le folle di diseredati, con le nuove migrazioni di popoli in fuga da guerre e persecuzioni, o “soltanto” dalla miseria e dalla fame.

Fin dal titolo, che suona quasi come un provocatorio calembour, “Stavamo meglio quando stavamo peggio?” con tutta la vis comica e il talento istrionico di Stefano Masciarelli in coppia con Fabrizio Coniglio affronta il dilemma del teatro e del cinema contemporaneo, specialmente laddove si voglia privilegiare l’ironia, ovvero si interroga sulla possibilità di recuperare la chiave della “leggerezza” per descrivere la complessità del presente, senza cadere nella superficialità. L’ideale “passaggio del testimone” tra due generazioni punta a mettere l’accento sulla capacità di sdrammatizzare, attraverso un umorismo a volte graffiante, i diversi aspetti della vita quotidiana: in un personalissimo “amarcord” lo zio rivela al nipote come si riuscisse allora, e si potrebbe forse riuscire adesso, a non lasciarsi sopraffare di fronte alle piccole e grandi tragedie dell’umanità, a non farsi vincere dallo sgomento, dalla rabbia o dalla paura, pur tra mille inquietudini, per conservare la capacità di (sor)ridere e sognare. Il segreto della commedia sta appunto nel far emergere i paradossi e le dissonanze, nello svelare iniquità e ingiustizie, perfino nello smascherare i colpevoli, fornendo materia di riflessione e mettendo a nudo scomode verità, tra una gag e uno sberleffo, un apologo e una allegoria, o come in questo caso una canzone, per regalare infine il piacere di concedersi, nonostante tutto, una salutare e catartica risata.

Tags: CedacSardegnaStefano Masciarelliteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Grafici finanziari. 📷 Depositphotos
Eventi

Il Community Hub di Olbia aderisce alla Global Money Week con un incontro dedicato all’educazione finanziaria

di Redazione
21 Marzo 2023
Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Sardegna

Censimento permanente delle imprese: in Sardegna solo il 30,1% ha compilato il questionario online

di Redazione
21 Marzo 2023
"Glob" della compagnia Les Foutoukours. 📷 Andre Chevrier
Eventi

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
21 Marzo 2023
Umberto Bronzo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

Pallamano, trasferta lombarda per la Raimond Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Franco Meloni "Sì Viaggiare"
Eventi

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

di Redazione
20 Marzo 2023
Antonio Alessandri
Eventi

Tre concerti in tre giorni al Conservatorio di Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Prossimo articolo
"M'illumino di meno", scolaresche al Parco di Porto Conte

“M’illumino di meno”, le scolaresche al Parco di Porto Conte

Teatro Circo Maccus: il Capitano, Pulcinella e Arlecchino. 📷 Patrizia Mereu

Giullari, acrobati, musici e saltimbanchi viaggiano tra fiere e mercati del Medioevo: le “Matte Maschere Maccus” protagoniste del carnevale

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In